Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo scientifico rappresentativi.
È quanto Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil vogliono ribadire a fronte delle modifiche apportate dal Governo nella regolazione e attribuzione delle nomine del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). Modifiche introdotte attraverso gli emendamenti al DL Giubileo e che toccano due organi estremamente sensibili del Centro: il Consiglio di Amministrazione (anzitempo dimissionario) e il Comitato Tecnico Scientifico.
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil ritengono indispensabile la partecipazione attiva degli studenti negli organismi di gestione, per consentire a tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo di contribuire allo sviluppo del CSC – a livello nazionale, l’istituzione più importante nella formazione delle professionalità del settore.
Con l’auspicio che l’Esecutivo risponda in maniera positiva alla necessità di assicurare al CSC libertà di espressione e un governo efficace, Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil danno la propria disponibilità a contribuire – con tutte le iniziative necessarie – a un effettivo miglioramento organizzativo, finalizzato a una didattica capace di cogliere le sfide della modernità e delle grandi trasformazioni del Cineaudiovisivo.
Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil
CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro sportivo. Segretari generali e Confederazione dello Sport scrivono al ministro.
22 Aprile 2020
Egregio Sig. Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili Dott. Vincenzo Spadafora Al Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili
Roma, 20 aprile 2020
Oggetto: Proposte per lo sport e il lavoro sportivo – Richiesta di incontro
Egregio Sig. Ministro, ...
Estendere le tutele ai lavoratori dello spettacolo.
22 Aprile 2020
SLC CGIL Territoriali Settore produzione culturale
Oggetto: sostegno attività atipiche spettacolo.
Come è noto le misure messi in campo dal Governo con il DL 18, non sono sufficienti, anche se è importante aver individuato per la prima volta, tutele specifiche pe...
Doppiaggio. Per una ripartenza omogenea e coordinata.
17 Aprile 2020
COMUNICATO
Riceviamo la comunicazione di ANICA in merito alle misure adottate per l’emergenza sanitaria e riteniamo che tale decisione sia da collegare alla risposta fornita dal MiSE al chiarimento richiesto dalle associazioni professionali e da queste OO...
Incontro con il Mibact. Comunicato Cgil
17 Aprile 2020
A tutte le Strutture Loro Sedi Via e-mail
Roma, 16 aprile 2020
Care compagne e cari compagni,
si è svolto nella giornata di ieri l’incontro in video conferenza tra il Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo e le Organizzazioni Sindacali confederal...
Incontro con il Mibact. Comunicato Slc-Cgil
17 Aprile 2020
Oggi si è tenuta una riunione unitaria (CGIL, CISL e UIL e categorie rappresentati lavoratori cultura) con il MIBACT che è seguita al primo incontro tenutosi con i Segretari Generali Confederali.
Erano presenti in collegamento il Segretario Generale, il Direttore G...
Ripartenza doppiaggio in emergenza coronavirus
17 Aprile 2020
Roma, 17 aprile 2020 Abbiamo ricevuto comunicazione che alcune delle molte aziende che avevano interrotto le lavorazioni a causa dell’emergenza sanitaria intendono riavviarle già a partire dalla settimana prossima.
Come abbiamo già scritto, in ogni realtà lavorativ...