Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”

(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenografi,costumisti, montatori, arredatori, autori della fotografia, tecnici del suono e degli effetti visivi, truccatori e acconciatori, per una inadeguata gestione della 69’ edizione della premiazione dei David di Donatello “che hanno determinato una gerarchia fra premiati di serie A e premiati di serie B”.
A criticare le modalità di svolgimento della prestigiosa cerimonia del mondo dello spettacolo, che ha relegato queste figure in spazi diversi da quelli destinati ad attori, registi, sceneggiatori e produttori, è la Segretaria nazionale di Slc Cgil, Sabina Di Marco, che ritiene “ingeneroso e miope l’organizzazione della serata finale che avrebbe invece dovuto celebrare la coralità dell’arte cinematografica”.
Una modalità che, per Di Marco “ha mostrato i limiti di chi ha pensato di separare attori, registi, sceneggiatori e produttori dalle alte professionalità che concorrono al processo creativo dell’opera artistica, che si realizza solo con la totalità delle professionalità coinvolte”.
Slc Cgil valuta fuorviante aver disgiunto le cerimonie di premiazione mentre “è fondamentale valorizzare il carattere corale dell'arte cinematografica che, nella sua attualità creativa, attinge sempre più allo sviluppo tecnologico e ad una sempre maggiore richiesta di competenze professionali elevate per tutte le figure”.
La sindacalista auspica infine “una maggiore attenzione al messaggio che si vuole veicolare da parte degli organizzatori del premio” e sottolinea “l'impegno profuso dal sindacato nella costruzione di una visione comune del settore che ne favorisca le grandi potenzialità di sviluppo a partire dal lavoro".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Bozza di piattaforma per il CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche

Roma, 14 Febbraio 2020 IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PREMESSA Le Fondazioni Lirico Sinfoniche costituiscono un patrimonio per il Paese. Immateriale perché esprimono l’attività musicale e mater...

Organici e contratti FLS. OO.SS. incontrano l'ANFOLS

Roma, 13 febbraio 2020 COMUNICATO Il 6 febbraio si è tenuto in sede AGIS il previsto incontro con ANFOLS. Il Presidente, Francesco Giambrone, accompagnato dal Vice Presidente Fulvio Macciardi ha riferito di aver incontrato il Ministro, nel novembre scorso...

Un tavolo non solo per l’Eliseo. Comunicato stampa

  12 Febbraio 2020   Spettacolo teatro fus produzione culturale
L’onorevole sottosegretario Antonio Misiani rilancia la disponibilità del Ministro della cultura ad aprire immediatamente un tavolo per sostenere economicamente il Teatro Eliseo. È bene non dimenticare che nel nostro Paese, l’accesso dei teatri alle risorse pubblic...

Incontro contratto impianti sportivi

  12 Febbraio 2020   Spettacolo sport produzione culturale
Si è svolto oggi 11 febbraio 2020 a Roma il previsto incontro relativo alla trattativa per il rinnovo del contratto collettivo degli impianti sportivi. La controparte ha avanzato una proposta economica che recepisce la nostra richiesta di avvicinamento dei 2 regimi...

Coordinamento unitario FLS per le stabilizzazioni e per il contratto.

Roma, 11 febbraio 2020 Il Coordinamento Unitario delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, nel condividere le preoccupazioni espresse dalla lettera unitaria del 31 gennaio 2020 inviata al Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo, esprime allarme circa la mancata pubb...

Doppiaggio: revoca sciopero

  4 Febbraio 2020   Spettacolo audio doppiaggio
Comunicato doppiaggio Dal giorno dell'indizione degli scioperi sono accadute diverse cose, e le scriventi OO. SS. registrano un positivo segnale inviato al settore. La giornata di ieri, impiegata per condurre gli incontri che hanno portato a importanti accordi con...