Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 9 settembre 2024

On. Ministro della Cultura Alessandro Giuli


Egregio Ministro,

nell'augurarle buon lavoro per la sua recente nomina, Le chiediamo di calendarizzare quanto prima un incontro urgente con le scriventi Organizzazioni Sindacali.
Siamo costretti a chiederLe di affrontare con tempestività le difficoltà occupazionali che si registrano nel settore, anche a causa delle nuove norme sul tax credit e relativi ritardi nell’attuazione che creano preoccupazioni per le realtà produttive più piccole ed indipendenti, ossia, in molti casi, la “palestra” per quanti si affacciano alle professioni del cineaudiovisivo.
Dai dati in nostro possesso, nel 2024 si registra un aumento della disoccupazione di una parte significativa di lavoratrici e lavoratori. Nel timore che questo dato possa protrarsi nel tempo vanificando i dati positivi dell'ultimo triennio, occorre affrontare il tema del welfare nel mondo dello spettacolo: indennità di discontinuità e naspi.
Siamo infatti costretti a evidenziare che i parametri utilizzati per l'erogazione di entrambe le misure non consentono alle lavoratrici e ai lavoratori di fruirne in modo adeguato, con l'effetto, nel caso dell'indennità di discontinuità, di non avere supporto all'attività ordinaria e, nel caso della Naspi, di non avere le opportune coperture complessive dinanzi ad una recrudescenza del fenomeno della disoccupazione già registrato nella prima parte del corrente anno, e nel timore che questo trend possa confermarsi nell'immediato futuro.
Restiamo convinti che sia necessario fornire il settore dello spettacolo tutto di strumenti adeguati e specifici di sostegno al reddito.
Chiediamo pertanto il proseguimento fattivo del tavolo annunciato ed appena avviato, al quale abbiamo consegnato proposte di merito, affinché si possa procedere con i dovuti approfondimenti tecnici per garantire la sostenibilità e l'applicabilità delle misure ad un settore strategico sia per l'economia del Paese che per la sua crescita culturale.

In attesa di riscontro, inviamo distinti saluti.

I Segretari generali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil
Riccardo Saccone, Alessandro Faraoni, Salvatore Ugliarolo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...

Sport, siglata l'ipotesi di accordo sul CCNL

  1 Giugno 2022   sport
Il 30 maggio si è tenuto il previsto incontro tra la Confederazione Italiana dello Sport e Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, per proseguire la trattativa sul rinnovo del CCNL per i dipendenti degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, ed in tale...

The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione

  24 Maggio 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini e p.c. lavoratori di The Space Cinema OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...

DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo

  19 Maggio 2022   Spettacolo produzione culturale
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore. Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...