Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 9 settembre 2024

On. Ministro della Cultura Alessandro Giuli


Egregio Ministro,

nell'augurarle buon lavoro per la sua recente nomina, Le chiediamo di calendarizzare quanto prima un incontro urgente con le scriventi Organizzazioni Sindacali.
Siamo costretti a chiederLe di affrontare con tempestività le difficoltà occupazionali che si registrano nel settore, anche a causa delle nuove norme sul tax credit e relativi ritardi nell’attuazione che creano preoccupazioni per le realtà produttive più piccole ed indipendenti, ossia, in molti casi, la “palestra” per quanti si affacciano alle professioni del cineaudiovisivo.
Dai dati in nostro possesso, nel 2024 si registra un aumento della disoccupazione di una parte significativa di lavoratrici e lavoratori. Nel timore che questo dato possa protrarsi nel tempo vanificando i dati positivi dell'ultimo triennio, occorre affrontare il tema del welfare nel mondo dello spettacolo: indennità di discontinuità e naspi.
Siamo infatti costretti a evidenziare che i parametri utilizzati per l'erogazione di entrambe le misure non consentono alle lavoratrici e ai lavoratori di fruirne in modo adeguato, con l'effetto, nel caso dell'indennità di discontinuità, di non avere supporto all'attività ordinaria e, nel caso della Naspi, di non avere le opportune coperture complessive dinanzi ad una recrudescenza del fenomeno della disoccupazione già registrato nella prima parte del corrente anno, e nel timore che questo trend possa confermarsi nell'immediato futuro.
Restiamo convinti che sia necessario fornire il settore dello spettacolo tutto di strumenti adeguati e specifici di sostegno al reddito.
Chiediamo pertanto il proseguimento fattivo del tavolo annunciato ed appena avviato, al quale abbiamo consegnato proposte di merito, affinché si possa procedere con i dovuti approfondimenti tecnici per garantire la sostenibilità e l'applicabilità delle misure ad un settore strategico sia per l'economia del Paese che per la sua crescita culturale.

In attesa di riscontro, inviamo distinti saluti.

I Segretari generali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil
Riccardo Saccone, Alessandro Faraoni, Salvatore Ugliarolo

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport, positivo il confronto con il ministro Abodi

  16 Gennaio 2023   sport produzione culturale
SPORT: CONFRONTO POSITIVO CON IL MINISTRO ABODI, SI APRE IL DIALOGO SULLA RIFORMA “Cogliamo con grande soddisfazione la disponibilità mostrata dal Ministro Abodi a condividere un percorso di confronto nel merito della Riforma dello sport, che vedrà la luce nel pros...

Spettacolo, stanziati cento milioni per indennità di discontinuità

  21 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: CENTO MILIONI PER INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PRIMO PASSO IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE È notizia di queste ore l’approvazione dello stanziamento di cento milioni di euro per finanziare l’indennità di discontinuità per le lavoratrici e i lavoratori dello...

Spettacolo, tutte le risorse da inserire nella manovra

  20 Dicembre 2022   Spettacolo fus produzione culturale
SPETTACOLO, ECCO TUTTE LE RISORSE DA INSERIRE IN MANOVRA SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono che con la legge di bilancio 2023 venga stanziato quanto previsto dal DDL SPETTACOLO, di cui si aspettano i decreti attuativi, per realizzare l'indennità di disconti...

Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio

  17 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...

Legge di Bilancio, cultura grande assente

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spetta...

Spettacolo dal vivo, no all'accentramento di risorse

  21 Ottobre 2022   Spettacolo produzione culturale
Spett.le MIC c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017. Gentile Direttore, con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune conside...