Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio)

(U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussione non apra a speculazioni e cambi d'uso. Salvare la storia del cinema ma soprattutto evidenziare il bisogno delle lavoratrici e dei lavoratori degli esercizi cinematografici di vedere tutelato e valorizzato il lavoro. La qualità del lavoro è importante." Cosi con una nota congiunta Slc Cgil nazionale ed Slc Cgil Roma e Lazio rilanciano la questione del lavoro e della tutela della storia del cinema sulla salvaguardia della sale cinematografiche.
Per Sabina Di Marco responsabile cultura della segreteria nazionale Slc Cgil è "fondamentale rilanciare la presenza di presidi culturali sul territorio, i cinema nei quartieri sono luoghi di socialità e permettono una fruizione di prodotto cinematografico più facile. Assieme alla presenza di sale cinematografiche è necessario curare il lavoro e garantire che le persone che accolgono e accompagnino gli spettatori abbiano lavoro stabile e sempre più qualificato. Che possano consigliare e promuovere il prodotto cinematografico. Slc Cgil si rifiuta di firmare un ipotesi di accordo che precarizza e non valorizza il lavoro. Assieme ai luoghi ci sono le persone che in questi luoghi lavorano. La scelta s'inserisce a pieno titolo nella campagna che la Cgil ha intrapreso con i referendum contro la precarietà del lavoro."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...