Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 10 marzo 2025

Spettabile Anec
c.a. dott. Mario Lorini
c.a. dott. Simone Gialdini
c.a. dott. Arnaldo Ciulla

E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil

OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori

Denunciamo l'estrema gravità del comportamento dell'Anec, che nella fase delicata della libera consultazione dei lavoratori da parte delle OOSS, sullo stato della trattativa per il rinnovo del CCNL degli esercizi cinematografici, invia i propri consulenti calendarizzando una serie di incontri sull'ipotesi di CCNL direttamente con i lavoratori, sostituendosi a chi ne ha legittima rappresentanza e probabilmente precostituendo una vera e propria attività antisindacale.
A memoria nessuna associazione datoriale era arrivata a tanto, forse temendo il risultato negativo presso i lavoratori, e nel tentativo di esercitare pressioni inaccettabili e fortemente lesive di un diritto fondamentale spettante esclusivamente alle rappresentanze sindacali dei lavoratori.
Anec convoca direttamente i dipendenti a riunioni da remoto che hanno come oggetto l'ipotetico contratto di cui verrà fornita l'interpretazione autentica (e probabilmente enucleando ipotesi di ritorsione nel caso in cui non venga approvato).
Ci si domanda peraltro se le convocazioni dei dipendenti di mattina da remoto, prevedano una retribuzione straordinaria, visto che non si tratta di un'assemblea sindacale.
Diffidiamo Anec e le aziende ad essa associate dal procedere, assicurando che è nostra intenzione non dare spazio a forme di irregolarità tanto evidenti e tali da poter costituire un precedente esportabile anche in altri settori. Qualora Anec intenda persistere intendiamo dare seguito a tutte le azioni necessarie per il rispetto delle regole previste dal nostro ordinamento e dagli Accordi sulla Rappresentanza.
Invitiamo le lavoratrici e i lavoratori a non farsi intimorire da iniziative tanto goffe quanto illegittime.

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...

Sport, siglata l'ipotesi di accordo sul CCNL

  1 Giugno 2022   sport
Il 30 maggio si è tenuto il previsto incontro tra la Confederazione Italiana dello Sport e Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, per proseguire la trattativa sul rinnovo del CCNL per i dipendenti degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, ed in tale...

The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione

  24 Maggio 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini e p.c. lavoratori di The Space Cinema OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...

DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo

  19 Maggio 2022   Spettacolo produzione culturale
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore. Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...