Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi di tutela, introducendo un improvvido prelievo di soldi da parte dello Stato che ricadrà sulle spalle dei lavoratori, pregiudicando il turn over e riducendo le dotazioni organiche sostenibili, approvate da MEF e Corte dei Conti.

Si intende innescare un incredibile recupero delle economie come restituzione dei “risparmi” che si produrrebbero e che in realtà porterà gravi conseguenze sui bilanci, sulle produzioni, sulla tenuta del sistema, allontanando i contributi privati e alimentando il precariato in contrasto con la legge Bonisoli che avrebbe dovuto risolverlo.

Il tutto in antitesi alle volontà di rilancio del settore identificate nel confronto al ministero della Cultura, che ha portato al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2019/2021 dopo 20 anni di mancanza e che ci sta vedendo impegnati nel rinnovo per il 2022/2024.

Le organizzazioni sindacali (OO.SS) proclamano lo stato di agitazione, chiedono con forza al governo che le FLS vengano escluse dai provvedimenti previsti dalla circolare del 7 aprile per il pubblico impiego e sollecitano interventi a copertura economica per il rinnovo contrattuale.

Roma, 11 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Siae. Sicurezza senza se e senza ma

SICUREZZA SENZA SE E SENZA MA Con la ripresa diffusa del lavoro in ufficio da parte di quasi metà del personale, cui va aggiunta la quota in presenza degli smart workers, si pone il problema di mettere in sicurezza senza se e senza ma i lavoratori fragili...

Siae. Smart ovvero intelligente, brillante, elegante

  26 Aprile 2021   siae produzione culturale
SMART ovvero: “intelligente, brillante, elegante” Venerdì scorso, come previsto, è stato varato il Decreto che proroga lo stato di emergenza, evento che permetterebbe di gestire fino al 31 luglio il lavoro in SIAE evitando il rientro immediato di tanti lavoratori...

Misure per lo spettacolo. Incontro con i ministri Franceschini e Orlando

COMUNICATO INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO   Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL. Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione d...

Siae. Un accordo pericoloso

  16 Aprile 2021   siae produzione culturale
UN ACCORDO PERICOLOSO E TUTT’ALTRO CHE PROVVISORIO Alla seconda riunione la trattativa con l’azienda si è chiusa, ma non per raggiunto accordo: l’impianto del testo aziendale resta sostanzialmente invariato ed il tavolo sindacale si è separato, come si può facilmen...

Globe Theatre. Sostegno unitario all'occupazione

  15 Aprile 2021   Spettacolo produzione culturale
COMUNICATO UNITARIO A SOSTEGNO DI LAVORATRICI E LAVORATORI DELLO SPETTACOLO   SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL esprimono profonda solidarietà e supporto alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo che ieri (mercoledì 14 aprile) hanno occupato il Globe...

Siae. A chi giova questa forzatura?

A CHI GIOVA QUESTA FORZATURA? Questa mattina, a conclusione del primo giorno di confronto sul tema dello S.W., le parti hanno convenuto che le OO.SS. avrebbero inviato una loro proposta di merito da discutere nel corso del pomeriggio di domani. L’Ufficio del Pers...