Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

“Siamo convinti che utilizzare il termine “tassa” per un importo che invece è dovuto a chi crea i contenuti sia una vera e propria disinformazione nei confronti degli utenti.”

“Se l’importo proposto per uno smartphone passa da 0.90 centesimi a 5 euro e venti, e per un tablet da zero a 5.20 euro, è perché non si è provveduto nei tempi corretti ad aggiornare i costi del diritto d’autore, come peraltro prevedeva la norma.

“E’ davvero singolare che l’aggiornamento di tariffe dovute agli artisti per il loro lavoro sollevi tante lamentele, trattandosi francamente di importi davvero bassi rispetto al costo dei dispositivi. Queste posizioni d’altro canto sono quelle che ci portano ad essere un Paese che non vuole vedere l’importanza di un settore, quale quello della produzione culturale, in termini anche di rilancio dell’economia. E’ proprio l’arte in senso lato, che ci fa riconoscere grandi primati nel mondo.”

“E’ importante che i consumatori sappiano che pagare questo importo dà loro il diritto di riprodurre ad uso personale testi e brani coperti dal diritto d’autore. Il diritto d’autore è tutelato anche in Paesi quali la Francia e la Germania. Forse gli interessi in questo campo sono molti, ma noi ci sentiamo di difendere il diritto degli autori soprattutto perché sappiamo che gli artisti godono di ben pochi diritti in questo Paese.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: documento su Maggio fiorentino

  3 Luglio 2013
La macchina del fango Dopo aver letto la copiosa quantità di articoli con dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal commissario non corrispondenti alla realtà dei fatti  è d'obbligo fare le seguenti precisazioni onde evitare il consolidarsi di ricostruzioni palese...

Produzione culturale: comunicato incontro Ministero su fondazioni lirico sinfoniche

  3 Luglio 2013
In data odierna si sono incontrate le Segreterie Nazionali con il Ministro coadiuvato dal Capo di Gabinetto, il Direttore Generale e il Capo Ufficio Legislativo del Ministero.   Il Ministro ha rappresentato la gravità e la drammaticità della situazione in cui...

Produzione culturale: Comunicato richiesta ripristino tax credIt

  25 Giugno 2013
ANICA  AGIS  100AUTORI  SLC–CGIL  UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il governo ha tagliato del 50% gli incentivi fiscali al cinema. Smentendo le sue affermazioni programmatiche e gli impegni pubblici presi personalmente dal Presidente del Consiglio, ha operato un taglio smisur...

Fondazioni lirico sinfoniche: Sindacati, allontaniamo dal Ministero i responsabili della distruzione della produzione culturale e dello spettacolo

  24 Giugno 2013
Eccoci dunque arrivati all’ultimo atto. Dopo oltre quaranta anni da quando una legge illuminata, la Legge n. 800 del 14 agosto 1967, ha trasformato una decina di Teatri italiani, gestiti da altrettanti impresari privati, in un vero e proprio comparto culturale del p...

Produzione culturale: Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit

  20 Giugno 2013
ANICA  100AUTORI  AGIS  SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit Produttori, autori, esercenti e sindacati chiedono il rinnovo alle condizioni attuali. Tutto il mondo del cinema è in stato di allarme dopo la notizi...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Ordine del giorno manifestazione 10 giugno

  12 Giugno 2013
Si allega ordine del giorno della manifestazione in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma. OdG MANIF 10 GIUGNO 2013