Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

“Siamo convinti che utilizzare il termine “tassa” per un importo che invece è dovuto a chi crea i contenuti sia una vera e propria disinformazione nei confronti degli utenti.”

“Se l’importo proposto per uno smartphone passa da 0.90 centesimi a 5 euro e venti, e per un tablet da zero a 5.20 euro, è perché non si è provveduto nei tempi corretti ad aggiornare i costi del diritto d’autore, come peraltro prevedeva la norma.

“E’ davvero singolare che l’aggiornamento di tariffe dovute agli artisti per il loro lavoro sollevi tante lamentele, trattandosi francamente di importi davvero bassi rispetto al costo dei dispositivi. Queste posizioni d’altro canto sono quelle che ci portano ad essere un Paese che non vuole vedere l’importanza di un settore, quale quello della produzione culturale, in termini anche di rilancio dell’economia. E’ proprio l’arte in senso lato, che ci fa riconoscere grandi primati nel mondo.”

“E’ importante che i consumatori sappiano che pagare questo importo dà loro il diritto di riprodurre ad uso personale testi e brani coperti dal diritto d’autore. Il diritto d’autore è tutelato anche in Paesi quali la Francia e la Germania. Forse gli interessi in questo campo sono molti, ma noi ci sentiamo di difendere il diritto degli autori soprattutto perché sappiamo che gli artisti godono di ben pochi diritti in questo Paese.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Casinò Sanremo: Conti (Slc Cgil), sindacati chiamati quando situazione e’ precipitata

  15 Aprile 2013
“Sono due anni e mezzo che assieme a Federgioco cerchiamo di portare avanti un contratto collettivo nazionale di lavoro, che è ancora volatile, e parallelamente abbiamo inviato tante lettere congiunte al Ministero del Lavoro per identificare quali siano gli ammortizz...

Politiche del Lavoro: MiniAspi richiesta incontro

  5 Aprile 2013
Le scriventi Segreterie nazionali intendono porre con urgenza alcune problematiche interpretative della L.92/2012, relative ai requisiti di accesso e al calcolo della Mini Aspi. Iniziamo dai problemi riscontrati con la MiniAspi 2012: in base ad interpretazioni forn...

Produzione culturale: Comunicato unitario Teatro San Carlo di Genova

  2 Aprile 2013
A fronte dello stato di agitazione proclamato dai Sindacati del Teatro Carlo Felice di Genova in data 27 marzo 2013, causato dall'unilaterale decisione del C d A di quella Fondazione di portare un altro duro attacco alle retribuzioni dei suoi lavoratori mediante l' ...

Produzione culturale: Comunicato SAI elezioni NUOVO IMAIE

  21 Marzo 2013
IL VARO DEL NUOVO IMAIE Domenica 7 e lunedì 8 aprile 2013 migliaia di artisti sono chiamati a votare per eleggere gli organi dirigenti che amministreranno il Nuovo IMAIE, un passaggio democratico che conferirà esclusivamente ad interpreti ed esecutori, per la prima...

Produzione culturale: Comunicato Mini Aspi

  13 Marzo 2013
MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’ Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni fornite dall’INPS...

Produzione culturale: Accordo "stacchi" Fornero

  21 Febbraio 2013
Si allegano accordi su corpi di ballo e musicisti ICO. Corpi di ballo: accordo stacchi Fornero-danza_19-02-2013 Musicisti ICO: accordo stacchi Fornero-Ico_19-02-2013