Il 7 dicembre u.s. è stata finalmente siglata un’intesa unitaria che recupera l’accordo separato sul PDR di luglio, riconquistando condizioni di equità per tutte le lavoratrici ed i lavoratori di Poste Italiane. L’accordo arriva dopo mesi di grandi battaglie, mesi in cui la SLC CGIL ha lottato con tutte le sue forze per difendere la condizione delle lavoratrici in astens...ione obbligatoria per maternità, per le quali l’assenza prevista dalla legge veniva impropriamente paragonata ad un’assenza per malattia; ma anche per coloro che, subito un infortunio sul lavoro erano considerati assenti come fossero in gita da qualche parte per diletto; ci siamo indignati e abbiamo denunciato il tentativo di considerare i fruitori di Legge 104 come degli “assenteisti di professione”, così come abbiamo considerato inaccettabile il fatto che donare il proprio sangue per salvare una vita umana dovesse “costare” ad un lavoratore 140 euro. Abbiamo fatto dunque un lungo cammino, insieme alla SLP CISL, determinando ferme prese di posizione da parte delle associazioni che rappresentano alcune delle categorie coinvolte, come nel caso dei donatori di sangue, così come abbiamo portato l’inaccettabile questione della discriminazione per le lavoratrici assenti per maternità all’attenzione del Ministro del Lavoro, provocando una sua presa di posizione a favore di quanto da noi sostenuto. Con l’accordo sottoscritto venerdì scorso tutto questo viene recuperato dunque, a partire dall’odioso tentativo di applicare quelle condizioni in maniera retroattiva per il 2011. Nello specifico, il cosiddetto “Super Bonus”, legato alla presenza, si riconosce dunque per l’anno scorso secondo i vecchi criteri (senza nessuna discriminazione quindi per donne in astensione obbligatoria per maternità, infortunati, fruitori di L.104, donatori di sangue etc.). I 140 euro di bonus presenza verranno erogati dunque anche a queste lavoratrici e a questi lavoratori con le competenze di dicembre. Per il 2012 e il 2013 si elimina invece il Super Bonus e si spalma la cifra sul montante del premio (che non prevede le penalizzazioni previste dal Super Bonus), con un aumento strutturale di 50 euro sul livello C sportellista (nessun aumento era previsto nell’accordo precedente). Eliminate dunque tutte le penalizzazioni a carico dei soggetti più deboli, si recupera anche la grave e pericolosa stortura che prevedeva che il bonus non venisse riconosciuto alle lavoratrici e ai lavoratori che avessero aderito anche ad una sola giornata di sciopero, costituendo così un pericoloso precedente in cui, con il salario, si tentava di condizionare la libera espressione dei lavoratori. Ovviamente, alla fine di questo lungo percorso, siamo soddisfatti per il risultato ottenuto, anche perché aver registrato un passo indietro da parte di coloro che avevano sottoscritto l’accordo di luglio rappresenta a nostro avviso un fatto straordinariamente positivo, che deve far riflettere sulla necessità di continuare a lavorare affinchè non si approfitti delle divisioni sindacali per infierire colpi durissimi ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. la Segretaria Nazionale SLC CGIL Barbara Apuzzo
TUTTE LE NOTIZIE
Servizi: comunicato Slc incontro Servizi Postali
6 Febbraio 2014
Il 4 febbraio scorso si è svolto il previsto incontro di verifica politica sull’accordo di riorganizzazione dei Servizi Postali del 28 Febbraio 2013.
L’azienda, innanzitutto ha fatto un bilancio positivo, ad un anno, del progetto della nuova riorganizzazione e...
Poste italiane: incontro con A.D. Massimo Sarmi
6 Febbraio 2014
Ieri si è svolto l'incontro tra OO.SS. e l' AD di Poste Italiane, Ing. Sarmi.
In primo luogo l'AD ha illustrato l'intervento in Alitalia.
Ha indicato come il nuovo piano industriale di Alitalia, presentato a Dicembre, indichi miglioramenti della gestione rispetto a...
Area Servizi: Comunicato su privatizzazione di Poste Italiane
24 Gennaio 2014
La privatizzazione di Poste non parte male, parte malissimo. Le prime notizie di stampa mettevano in evidenza la volontà del Governo di prevedere una privatizzazione “parziale” attestata sul 35/40% del valore di Poste Italiane; oggi scopriamo che, invece, da quella p...
Servizi postali: incontro verifica accordo agenzie di recapito
16 Gennaio 2014
Nella giornata di ieri si è svolta la prevista riunione per analizzare l’implementazione dell’accordo del 10 dicembre sul personale delle ex agenzie di recapito.
L’azienda ci ha informato che sono pervenute 229 domande di cui, in coerenza con l’accordo del 10 dicemb...
Servizi: Risposta Commissione di Garanzia a richiesta si Slc su legge 146 Postel
16 Gennaio 2014
Alla Commissione di Garanzia
Per l’attuazione della legge sullo
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
La scrivente Organizzazione Sindacale, con la presente, chiede all’organo in indirizzo un chiarimento per conoscere se l’azienda denominata Postel SpA - Gruppo...
Poste italiane: dichiarazione di Massimo Cestaro su ipotesi di parziale privatizzazione
13 Gennaio 2014
Nei giorni scorsi abbiamo appreso l’intenzione del Governo di cedere ai privati, entro l’anno, una quota di partecipazione in Poste Italiane di circa il 30-40%.
Occorre grande attenzione quando si avviano processi di privatizzazione anche in casi come questo dove co...