SLP/CISL, UIPOSTE/UIL,SAILP/CONFSAL/ e UGL COMUNICAZIONE hanno dunque disdetto le rappresentanze sindacali unitarie in Poste Italiane. Tralasciamo le accuse che, da veri sindacati “maggioritari” che però hanno paura del voto dei lavoratori ...e soprattutto della rappresentanza dei lavoratori, rivolgono al SLC-CGIL perché è davvero, a questo punto, poco importante. Quel che conta è che le RSU sono scadute da quattro mesi ed adesso si capisce perché: non intendevano rinnovarle, non per la paura di diventare minoranza, ma perché sulla base dell’accordo interconfederale del 2011 le RSU hanno diritto pieno ed esplicito di voto. Ciò significa che le segreterie non hanno più potere assoluto, come sempre è stato, dentro l’azienda, ma devono confrontarsi con “lavoratori eletti da lavoratori “. In altra sede discuteremo la legittimità giuridica dell’atto. Qui interessa solo capire perchè due organizzazioni sindacali confederali pensano, dopo gli accordi interconfederali, di fare il percorso indietro: dalla RSU alla RSA. Non sappiamo a caldo, in virtù di questa scelta, quanti rappresentanti sindacali, che sono impegnati tutti i giorni in qualità di RSU, dovranno fare un passo indietro per cedere il posto a dei nominati ( cioè a dei raccomandati dalle segreterie sindacali). Sappiamo che due organizzazioni, la UILPOSTE e la UGL/COMUNICAZIONE, hanno disertato le urne, nella scorsa tornata elettorale, nominando le RSA con il risultato di essersi trovati senza rappresentanza ed in condizione obiettiva di minorità al tavolo negoziale. L’atto è gravissimo, dimostra come l’immobilismo sindacale e la crisi del SLP/CISL siano ormai ad un punto di cronicità. Faremo le nostre riflessioni, ma è chiaro che già con l’indizione delle elezioni per il rinnovo delle RSU, da parte di tutti i lavoratori, abbiamo deciso che quella è una strada che non ha ritorno. Vogliamo un’azienda normale, e votare alle Poste è un segno di normalità. Emilio Miceli
TUTTE LE NOTIZIE
Poste Italiane: si può ridurre l'orario di lavoro?
29 Marzo 2022
LAVORARE MENO, VIVERE MEGLIO. IN POSTE ITALIANE SI PUÒ?
Ne discutiamo martedì 5 aprile alle 17.00, a partire dalla presentazione del libro di Fausto Durante, Lavorare meno, vivere meglio.
Partecipano: Fausto Durante, coordinatore Consulta Industriale CGIL Pierang...
Poste Italiane, richiesta incontro unitaria per Comitato Nazionale/OPN
17 Novembre 2021
Roma, 17 novembre 2021.
Poste Italiane S.p.A. Dott. Salvatore Cocchiaro Risorse Umane e Org.ne – R.I. Viale Europa, 175 00144 R O M A
Oggetto: Comitato Nazionale /OPN. Scriventi Segreterie Nazionali, con la presente, chiedono un incontro urgente in merito alle pr...
Poste Italiane, stop a politiche attive del lavoro di carattere emergenziale
12 Novembre 2021
POSTE ITALIANE: SLC CGIL, BENE LE STABILIZZAZIONI, MA SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO SERVONO INTERVENTI DI CARATTERE STRUTTURALE
Le Politiche attive del lavoro perseguite dall’attuale dirigenza di Poste Italiane presentano aspetti controversi che come Segreter...
Digitalizzazione in Poste Italiane, la lettera SLC CGIL all'a.d. Del Fante
28 Ottobre 2021
Segreteria Nazionale
Roma, 27 ottobre 2021
Spett.le Poste Italiane
Dott. Matteo Del Fante Amministratore Delegato
e pc Dott. Giuseppe Lasco Condirettore Generale
Dott. Pierangelo Scappini Responsabile RUO
e pc Maurizio Landini Segretario Generale CGIL
F...
Lavoratori in somministrazione di Adecco, richiesta di convocazione al Mise
26 Ottobre 2021
Roma, 26 ottobre 2021
Alla c.a. Viceministro Gilberto Pichetto Fratin Ministero Sviluppo Economico Segreteria.pichetto@mise.gov.it
Oggetto: Lavoratori in somministrazione di Adecco presso Poste Italiane
CGIL, CISL e UIL chiedono a codesto ministero, di...
Lavori gravosi, lettera al ministero del Lavoro per inserire gli addetti al recapito e alle lavorazioni interne
6 Ottobre 2021
Roma, 05 ottobre 2021
Spett.le Ministero del Lavoro p.c. Segreteria Nazionale CGIL
Oggetto: richiesta di inserimento di professioni nell’elenco dei lavori gravosi – Lavoratori della filiera del recapito: Addetti al recapito ed Addetti alle lavorazioni interne...