Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale.
La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in appello contro la decisione del suo datore di lavoro ( Poste Italiane), di sanzionarlo mediante la decurtazione dalla retribuzione della somma di €600 , ed un’ammonizione scritta inflittagli per non aver avvisato tempestivamente della sua assenza dal domicilio alla visita fiscale. La Corte d’Appello di Roma decide di accogliere le domande del lavoratore, riformando la decisone di primo grado.

Successivamente, Poste Italiane a sua volta decide di ricorrere in Cassazione sostenendo che:
- Il lavoratore era decaduto dal diritto al trattamento economico di malattia per il periodo di 10 giorni lavorativi, in quanto assente alla visita fiscale senza giustificato motivo.
- Lo stesso CCNL applicato prevede la medesima sanzione in caso di assenza dal domicilio senza preventiva comunicazione.

La Suprema Corte decide di dare ragione al lavoratore in quanto Poste Italiane, non contestando nel merito l’infermità da cui è afflitto il dipendente, logicamente non può mettere in discussione né l’improvviso riacutizzarsi della patologia dolorosa sofferta dal lavoratore e neppure l’indifferibile uscita di quest’ultimo dalla propria abitazione, questo infatti rappresenta il motivo dell’impossibilità sopravvenuta di comunicare tempestivamente la sua assenza all’eventuale visita fiscale.
Sono perciò evidenti le conseguenze pratiche che derivano dal dispositivo dell’ordinanza n.2047/14 della Suprema Corte: in sintesi, l’emergenza causata dal riacutizzarsi della patologia, l’assoluta necessità di recarsi immediatamente dal proprio medico curante, l’impossibilità di darne previa comunicazione al datore di lavoro, non sono considerati elementi sufficienti ad integrare gli estremi della sanzione prevista in caso di assenza ingiustificata dal proprio domicilio del lavoratore ammalato.

Scarica la sentenza: ordinanza cassazione n 2047 2014

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato Nexive

  7 Aprile 2021   poste italiane servizi postali
INCONTRO NEXIVE del 7 aprile 2021 SI E’ APPENA CONCLUSO IL PRIMO INCONTRO CONNESSO ALLA RECENTE ACQUISIZIONE DELLA SOCIETA’ NEXIVE E DELLA SUA GRADUALE INTEGRAZIONE IN POSTE ITALIANE. L’AZIENDA HA RIBADITO CHE, A COMPLETAMENTO DI TALE PROCESSO DI ASSORBIMENTO D...

Poste Italiane. Riunione OPN sul piano vaccinale.

  29 Marzo 2021   poste italiane
LAVORI O.P.N. del 26 marzo 2021 Si è appena conclusa la riunione del Comitato Paritetico istituito con l'accordo del 23 marzo 2020, ai sensi del Protocollo del 14 marzo 2020. Nel corso dei lavori l’Azienda ha rimarcato la rilevanza dell’incontro odierno tra i...

Comunicato su integrazione di Nexive in Poste Italiane.

  26 Marzo 2021   poste italiane servizi postali
INTEGRAZIONE NEXIVE in Rete Logistica Poste Italiane Si è svolto, in data odierna, l’incontro di presentazione del Piano Industriale di Poste Italiane, recante al proprio interno le linee guida sul riassetto della logistica della Divisione Corrispondenza, ...

Comunicato unitario sul piano PCL di Poste Italiane.

  26 Marzo 2021   poste italiane servizi postali
COMUNICATO UNITARIO PIANO PCL 2021 – 2024 Si è tenuta stamane la prima riunione sulla riorganizzazione PIANO PCL 2021-2024. Siamo ai primi approcci di una trattativa che si presenta complessa ed articolata. È stata illustrata infatti una rimodulazione organizz...

Poste Italiane. Siglato accordo per Politiche Attive su Mercato Privati.

  24 Marzo 2021   poste italiane
COMUNICATO UNITARIO INTERVENTO STRAORDINARIO SU MERCATO PRIVATI Siglato, in data odierna, un importante verbale di accordo, anticipatorio della strutturazione dell’impianto di Politiche Attive. Trattasi di intervento straordinario su Mercato Privati, con una co...

Lettera a Poste Italiane sui congedi Covid ai genitori

  8 Marzo 2021   poste italiane
Roma, 8 marzo 2021 Spett.le Poste Italiane Spa c.a. Dott. Salvatore Cocchiaro Responsabile RI Oggetto: Congedi Covid La scrivente Organizzazione Sindacale, considerata la situazione complessiva che il Paese sta attraversando, fatta di forti restrizioni dov...