Il 31-7-2013 si è conclusa negativamente la trattativa che riguarda i lavoratori delle agenzie di recapito.
Già nel precedente incontro del 25-7-2013 Poste Italiane, su pregressa ed insistente richiesta delle OO.SS., aveva manifestato l’intenzione di trovare una soluzione almeno temporanea per quei lavoratori che, a causa delle continue internalizzazioni dei servizi di recapito in appalto, si trovano da mesi senza salario.
Tra questi alcuni non godono più, o non hanno mai goduto, di ammortizzatori sociali.
La trattativa è stata complicata sia nell’individuazione numerica della platea dei lavoratori interessati, sia nella prospettazione di soluzioni possibili.
La proposta ultimativa aziendale è stata di offrire un contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, prorogabili a 16, a circa 600 lavoratori in sedi prestabilite, nello specifico Lombardia, Piemonte e Veneto.
La SLC ha manifestato immediata contrarietà alla soluzione proposta, proponendo una soluzione che prevedesse l’assunzione dei lavoratori interessati nelle regioni di appartenenza.
E’ del tutto evidente infatti che proporre ad un lavoratore siciliano, a titolo esemplificativo, una collocazione temporanea, senza prospettiva alcuna, a 1000 Km di distanza da casa costituiva, in realtà, una NON proposta.
La strumentalità della posizione aziendale si evince chiaramente guardando i numeri dei lavoratori interessati in ogni singola regione che, tranne due specifici casi, sono inferiori alle 30 unità. Un “peso” dunque facilmente sostenibile da Poste Italiane, che ricorre strutturalmente ad assunzioni di tempi determinati per le normali esigenze di copertura di ferie e lunghe assenze del personale addetto al recapito.
La SLC dunque ha deciso di non firmare l’accordo in questione e di attivare tutte le necessarie iniziative atte a trovare soluzioni che risolvano situazioni occupazionali e sociali di estrema gravità.
La decisione è frutto anche della valutazione del bilancio che rende Poste Italiane azienda contro tendenza nel panorama generale, avendo dichiarato ancora nel 2012 1 mld e 32 mln di euro di utile, azienda quindi in grado di esercitare in maniera fattiva la responsabilità sociale di impresa.
Nei prossimi giorni quindi attiveremo una richiesta di tavolo di confronto presso il Ministero dello sviluppo economico e, territorialmente, i tavoli di confronto presso le Prefetture e le istituzioni territoriali.
Area servizi: Appalti Comunicato Slc incontro 31-7-13
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Nexive. Prorogata la Cassa Integrazione per Covid-19
10 Giugno 2020
COMUNICATO NEXIVE
Incontro del 5 giugno 2020
Si è svolto, in data odierna, l’incontro di esame congiunto per la proroga di ulteriori cinque settimane di Cassa Integrazione nell’ambito delle Società del Gruppo Nexive.
A seguito di nostre sollecitazioni sull’anda...
Lettera a Nexive
5 Giugno 2020
Dr. Luciano Traja CEO di NEXIVE
Roma, 1 giugno 2020
Oggetto: vs comunicazione del 23 maggio u.s.
Ci sorprende il vostro stupore per la nostra comunicazione unitaria del 20 maggio scorso.
Ci sorprende soprattutto la lettura e la interpretazione che ad essa è s...
Poste Italiane. Chiesti chiarimenti su Permessi legge 104.
27 Maggio 2020
Spett.le Poste Italiane Spa c.a. Dott. Salvatore Cocchiaro Responsabile RI
Oggetto: Richiesta chiarimenti permessi L.104/1992
La scrivente Organizzatrice Sindacale, alla luce di quanto da Voi previsto in merito al riproporzionamento dei permessi previsti dal...
Lettera di Slc-Cgil a Poste Italiane sul PdR
8 Maggio 2020
Roma, 4 maggio 2020
Spett.le Poste Italiane Spa c.a. Dott. Salvatore Cocchiaro
Oggetto: Comunicazione aziendale del 30 aprile 2020
La scrivente Organizzazione Sindacale, in riferimento a quanto in oggetto, relativo alla piattaforma di welfare per la conver...
Poste Italiane. Lettera su sospensione e riammissione in servizio
10 Aprile 2020
Dr. Pierangelo SCAPPINI RISORSE UMANE E ORG.NE Dr. Salvatore COCCHIARO RESPONSABILE R.I. POSTE ITALIANE S.p.A. LL.SS.
Roma, 8 aprile 2020
Oggetto: Modalità di sospensione e riammissione in servizio Emergenza Sanitaria COVID 19.
Con la comunicazione del giorno 1...
Giorni difficili. Comunicato della Segreteria ai lavoratori di Poste Italiane
7 Aprile 2020
#CoronaVirus in Poste Italiane
Sono giorni difficili quelli che stiamo vivendo, ci toccano come persone e come sindacalisti nello stare accanto ai Lavoratori di Poste Italiane, coloro che in questo momento, nel silenzio generale, fanno parte delle categorie più a r...