Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 27 gennaio si è svolto l’incontro fra Wind SpA e le Segreterie Nazionali, territoriali e le RSU di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL sul “progetto torri” e la costituzione della nuova società “Galata”.

I responsabili di Wind hanno in apertura fornito l’aggiornamento sulla selezione dell’operatore che, una volta costituita la società Galata, acquisterà da Wind il 90% delle quote: ad oggi rimangono in corsa Abertis, EiTowers ed il consorzio F2I\Providance.

Nel ribadire il valore “industriale” dell’operazione i responsabili aziendali hanno sottolineato come i circa 7000 siti oggetto della vendita saranno aperti non solo a Wind ma al mercato esterno (sia esso di TLC che di altri settori). A conferma di questa “vocazione” commerciale ampia, i siti sono stati selezionati in modo omogeneo e saranno equamente divisi fra aree urbane, suburbane e rurali. Dal punto di vista “operativo” Galata avrà la gestione della sola parte “passiva” dei siti (tralicci, base, eventuali shelter) e presiederà le attività di “power&conditionig” lasciando a Wind l’intera gestione della parte”tecnologica”. L’attuale contratto BTN (consorzio Huawei\Sirti) è previsto che venga esteso anche a Galata ( è previsto un accordo triennale con possibile rescissione da parte di Galata al 31 dicembre 2015 nel caso in cui trovasse una partnership diversa). Per quanto riguarda la gestione degli allarmi, Galata stipulerà un contratto di service per utilizzare la supervisione del NOC di Wind almeno sino a quando Galata non svilupperà un proprio NOC.

Per quanto concerne il restante numero di torri, Wind ha espressamente dichiarato che nei prossimi 2\3 anni non sono previste ulteriori azioni di valorizzazione.

Il ricavato complessivo dell’operazione sarà, secondo quanto dichiarato dall’azienda, interamente utilizzato per diminuzione del debito complessivo di Wind, liberando quindi risorse per il piano di investimenti già a budget per i prossimi mesi.

Ad oggi hanno dato la propria disponibilità al passaggio circa 62 persone, prevalentemente provenienti dall’area delle “field operation”. Il resto è stato selezionato prevalentemente in ambito “real estate” e “commerciale”. Queste persone saranno inserite in una costituenda Business Unit che, al momento della costituzione di Galata, costituirà il nucleo della nuova società. Rispetto al mancato raggiungimento della prevista cifra di circa 100 persone da inserire nella nuova realtà, l’azienda ha dichiarato di voler colmare il divario ricorrendo al mercato esterno.

Da parte sindacale si è concentrata l’attenzione su due temi in particolare.
Il primo riguarda le garanzie per i volontari che decidessero di aderire all’offerta di passaggio. Posto che l’operazione avverrà attraverso una cessione individuale di contratto, e quindi con il passaggio di tutti i diritti acquisiti (salariali, normativi, Fondo di Solidarietà, eventuale adesione a Telemaco), pur apprezzando la disponibilità a non aprire procedure di licenziamento collettivo o di carattere economico per 5 anni le OO.SS hanno ribadito la richiesta di introdurre specifiche garanzie di reintegro in caso di fallimento.

Il secondo tema riguarda la coerenza di questa operazione con il piano di impresa di Wind e con il l’accordo sottoscritto due anni fa a tutela dell’occupazione. In questo senso diventa di assoluta importanza che Wind formalizzi, per prima cosa, il bilanciamento delle attività. Alla sua nascita Galata, come detto, presidierà la gestione della parte passiva del proprio asset infrastrutturale mentre Wind presidierà, con il proprio personale, la manutenzione, il collaudo e lo sviluppo della parte tecnologica di tutte le torri nel loro complesso e la gestione della parte passiva delle circa 4400 torri che non saranno oggetto del passaggio verso la nuova società. Questo bilanciamento è opportuno che venga formalizzato, così come il sindacato ha richiesto esplicitamente a Wind di formalizzare il percorso di insourcing di attività di network che, a partire dalle aree che maggiormente potrebbero risentire sotto il profilo dei volumi di attività da questa operazione, garantiscano il mantenimento dell’occupazione e delle professionalità, in perfetta continuità con l’accordo del 2013.

A riguardo l’azienda si è dichiarata favorevole a percorrere questa strada, rimandandone però l’approfondimento a dopo la decisione finale sul soggetto che acquisirà il controllo di Galata.

Riguardo la recente decisione del Governo di non aumentare la percentuale dell’integrazione economica dei Contratti di Solidarietà (dal 60% al 70%), l’azienda ha confermato la propria disponibilità, nel caso non intervenissero nel frattempo positive novità legislative derivanti dal cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, a trovare una soluzione favorevole per i lavoratori.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: ratifica dell'accordo rilancia lo sviluppo

  2 Agosto 2019   Comunicati stampa tim tlc
Dopo una serrata tornata assembleare ed acquisito un chiaro consenso da parte dei lavoratori, abbiamo ratificato oggi al ministero del lavoro l'accordo aziendale di Tim - afferma Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil. "Si tratta di un accordo importante p...

Call center: Accordo clausola sociale cambio appalto commessa Sorgenia

  29 Luglio 2019   call center tlc
Nella tarda serata del 25 Luglio, dopo un lungo e proficuo confronto, si è raggiunto l’accordo di clausola sociale a seguito cambio di appalto, che ha previsto il passaggio di 187 tra lavoratrici e lavoratori da Olisistem Start a Network Contacts, operanti sulla comm...

Rai Way: comunicato incontro 25 luglio

  26 Luglio 2019   raiway
Il 25 luglio, presso Un’industria Confindustria, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, FNC Ugl e Libersind Conf. Sal unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu con Rai Way, al fine di definire una serie di accordi: • ...

Rai Way: comunicato incontro 25 luglio

  26 Luglio 2019   raiway
Il 25 luglio, presso Un’industria Confindustria, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, FNC Ugl e Libersind Conf. Sal unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu con Rai Way, al fine di definire una serie di accordi: • ...

Tiscali: comunicato incontro 23 luglio

  25 Luglio 2019   tiscali
Nella giornata di martedì 23 luglio u.s. si è svolto a Cagliari l’incontro tra l’azienda, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU. L’incontro ha avuto lo scopo di presentare il nuovo Presidente e Amministratore Delegato Renato Soru e dare un aggiornamento della s...

Tlc: Comunicato incontro gara contact center INPS

  25 Luglio 2019   comdata call center
In data odierna si è svolto presso al sede centrale di INPS a Roma l'incontro tra l'Ente, le OO.SS. Nazionali e territoriali e Comdata, la quale era presente in rappresentanza della RTI che ha costituito insieme a Network Contact. INPS ha comunicato che il TAR ha res...