Ieri mattina al Ministero del Lavoro si è consumato l’ultimo atto della vertenza 3G, una storia che avrebbe potuto avere un seguito positivo e che invece l’azienda ha deciso di concludere nel peggiore dei modi possibili.
La vicenda è ormai nota: l’azienda ha dichiarato 232 esuberi ma, in seguito a insistenti richieste da parte delle Organizzazioni Sindacali, ha aperto alla possibilità che queste 232 unità si trasformassero in 125 con una mobilità secondo il criterio della “non opposizione”.
Secondo i dirigenti di 3G, però, questi 125 lavoratori avrebbero dovuto essere comunque scelti dall’azienda: questa non avrebbe accettato tutti i volontari, ma solo quelli che sarebbero risultati corrispondenti a criteri “tecnico‐organizzativi”, ovvero quelli che producono meno e danno più fastidio.
La SLC CGIL ha ribadito più volte che questi criteri sono ingiustificati da un punto di vista formale, in quanto in un call center tutti i lavoratori sono fungibili e possono quindi essere trasferiti da una commessa all’altra, e inaccettabili eticamente perché vanno a colpire in modo discriminatorio i lavoratori che l’azienda intende licenziare.
L’azienda ha proseguito la trattativa usando l’arma del ricatto: o ci fate scegliere chi licenziare o andiamo secondo i criteri di legge ma raddoppiamo i numeri. Questa posizione, degna di una politica aziendale degli anni 50, è stata portata a conoscenza anche dei lavoratori, attraverso riunioni che i vertici aziendali hanno indetto nelle varie sedi per porre una forte pressione psicologica sui lavoratori e metterli l’uno contro l’altro.
Grazie all’intervento dei sindacati si è riusciti a far interessare della vertenza le istituzioni locali.
Gli Assessori regionali di Abruzzo e Molise e il Sindaco di Sulmona erano presenti al tavolo ministeriale di ieri e hanno aperto alla possibilità di utilizzare gli ammortizzatori in deroga.
La proposta che abbiamo portato all’azienda era quindi la seguente: mobilità volontaria incentivata per un massimo di 125 lavoratori e cassa integrazione in deroga a rotazione fino al 31 dicembre 2015, con l’impegno a rincontrarsi entro la fine di questo periodo per valutare la situazione aziendale e eventualmente predisporre ulteriori iniziative a garanzia del perimetro occupazionale.
L’azienda ha rilanciato chiedendo alle Organizzazioni Sindacali di firmare la possibilità per 3G di procedere ai licenziamenti secondo i criteri di legge laddove non fossero arrivate sufficienti richieste di mobilità volontaria. La traduzione pratica di questa richiesta è dire ai lavoratori “marchiati” dall’azienda che i sindacati hanno autorizzato i licenziamenti: o se ne vano volontariamente o li mandano via lo stesso.
Per la SLC CGIL la richiesta è irricevibile, noi non firmiamo i licenziamenti! Per legge l’azienda può procedere ugualmente a licenziare, l’unico motivo per cui ha insistito per volere l’accordo è che in quel modo avrebbe risparmiato sulle mensilità da versare all’INPS. Non si capisce come ci possa chiedere di svendere i diritti dei lavoratori e di renderci complici di un’azienda che sin dall’inizio della discussione si è trincerata dietro numeri falsati per ottenere esclusivamente l’abbassamento del costo del lavoro.
Nonostante la ragionevolezza di questa posizione e l’evidente imbarazzo di Regioni e Ministero, l’azienda ha deciso di proseguire nel muro contro muro e andare direttamente dai lavoratori, prorogando l’inizio dei licenziamenti coatti nella speranza che siano le RSU, pressate dai lavoratori giustamente spaventati, a firmare un accordo inaccettabile.
Ci auguriamo che i lavoratori non cedano al ricatto e alla paura e ci seguano nella mobilitazione contro questi licenziamenti discriminatori e ingiustificati.
La Segreteria Nazionale di SLC‐CGIL
Tlc: comunicato 3G
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: Cgil e Slc, dopo ok Ue a scorporo rete senza condizioni, urgente confronto con Governo
31 Maggio 2024
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL
Roma, 31 maggio - “Abbiamo appreso dalla stampa dell’ok dell’Antitrust europeo alla vendita della rete di Telecom Italia al fondo americano KKR. L’autorizzazione da parte dell’Ue allo scorporo della rete, senza...
Rai: Saccone, su decisione Tar “Fatto positivo. Urgente ridare ad azienda autonomia ed autorevolezza. In coerenza con Costituzione”
31 Maggio 2024
(U.S.Cgil) -Roma,30 mag- “È un fatto positivo che il Tar del Lazio abbia riconosciuto oggi che il ricorso contro i criteri di selezione dei componenti il CdA della Rai scelti dal Parlamento necessiti di un approfondimento dettagliato, apprezzandolo quindi come merite...
Rai: Saccone replica al Consigliere Cda Di Pietro
22 Maggio 2024
Rai: Saccone (Slc Cgil) replica al Consigliere Cda Di Pietro, “Onorati di essere fra i suoi primi pensieri. Ma quel che conta è la capacità di amministrare”
(U.S.SlcCgil) -Roma, 22 mag- “La civiltà di soggetto sociale di grandi tradizione ci porta innanzitutto ad a...
Iren, clausola sociale imprescindibile per raggiungere un accordo
18 Maggio 2024
Nella giornata del 17 maggio 2024, alla presenza delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, insieme alle Strutture territoriali e Rsu, si è tenuto il primo incontro per la clausola sociale del servizio Iren con la presenza di Konecta (azienda us...
Rai, paralisi irricevibile nella discussione del piano industriale
15 Maggio 2024
Il 13 maggio si è tenuto l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e la Direzione Canone, rappresentata dal Direttore, accompagnato dal Direttore del CSRE e da RUO. La discussione si è incentrata sul futuro della Direzione Canone che, per le OO.SS., non appare né ce...
Libertà di stampa: Slc aderisce a Media Freedom Rapid Response
14 Maggio 2024
(U.S.Slc Cgil) -Roma, 14 mag- La Slc Cgil aderisce all’iniziativa a supporto della missione italiana del Media Freedom Rapid Response e parteciperà al sit in per la libertà di stampa organizzato per l’occasione dall’Usigrai, giovedì 16 maggio davanti alla sede Rai, a...