Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Ieri mattina al Ministero del Lavoro si è consumato l’ultimo atto della vertenza 3G, una storia che avrebbe potuto avere un seguito positivo e che invece l’azienda ha deciso di concludere nel peggiore dei modi possibili.
La vicenda è ormai nota: l’azienda ha dichiarato 232 esuberi ma, in seguito a insistenti richieste da parte delle Organizzazioni Sindacali, ha aperto alla possibilità che queste 232 unità si trasformassero in 125 con una mobilità secondo il criterio della “non opposizione”.
Secondo i dirigenti di 3G, però, questi 125 lavoratori avrebbero dovuto essere comunque scelti dall’azienda: questa non avrebbe accettato tutti i volontari, ma solo quelli che sarebbero risultati corrispondenti a criteri “tecnico‐organizzativi”, ovvero quelli che producono meno e danno più fastidio.
La SLC CGIL ha ribadito più volte che questi criteri sono ingiustificati da un punto di vista formale, in quanto in un call center tutti i lavoratori sono fungibili e possono quindi essere trasferiti da una commessa all’altra, e inaccettabili eticamente perché vanno a colpire in modo discriminatorio i lavoratori che l’azienda intende licenziare.
L’azienda ha proseguito la trattativa usando l’arma del ricatto: o ci fate scegliere chi licenziare o andiamo secondo i criteri di legge ma raddoppiamo i numeri. Questa posizione, degna di una politica aziendale degli anni 50, è stata portata a conoscenza anche dei lavoratori, attraverso riunioni che i vertici aziendali hanno indetto nelle varie sedi per porre una forte pressione psicologica sui lavoratori e metterli l’uno contro l’altro.
Grazie all’intervento dei sindacati si è riusciti a far interessare della vertenza le istituzioni locali.
Gli Assessori regionali di Abruzzo e Molise e il Sindaco di Sulmona erano presenti al tavolo ministeriale di ieri e hanno aperto alla possibilità di utilizzare gli ammortizzatori in deroga.
La proposta che abbiamo portato all’azienda era quindi la seguente: mobilità volontaria incentivata per un massimo di 125 lavoratori e cassa integrazione in deroga a rotazione fino al 31 dicembre 2015, con l’impegno a rincontrarsi entro la fine di questo periodo per valutare la situazione aziendale e eventualmente predisporre ulteriori iniziative a garanzia del perimetro occupazionale.
L’azienda ha rilanciato chiedendo alle Organizzazioni Sindacali di firmare la possibilità per 3G di procedere ai licenziamenti secondo i criteri di legge laddove non fossero arrivate sufficienti richieste di mobilità volontaria. La traduzione pratica di questa richiesta è dire ai lavoratori “marchiati” dall’azienda che i sindacati hanno autorizzato i licenziamenti: o se ne vano volontariamente o li mandano via lo stesso.
Per la SLC CGIL la richiesta è irricevibile, noi non firmiamo i licenziamenti! Per legge l’azienda può procedere ugualmente a licenziare, l’unico motivo per cui ha insistito per volere l’accordo è che in quel modo avrebbe risparmiato sulle mensilità da versare all’INPS. Non si capisce come ci possa chiedere di svendere i diritti dei lavoratori e di renderci complici di un’azienda che sin dall’inizio della discussione si è trincerata dietro numeri falsati per ottenere esclusivamente l’abbassamento del costo del lavoro.
Nonostante la ragionevolezza di questa posizione e l’evidente imbarazzo di Regioni e Ministero, l’azienda ha deciso di proseguire nel muro contro muro e andare direttamente dai lavoratori, prorogando l’inizio dei licenziamenti coatti nella speranza che siano le RSU, pressate dai lavoratori giustamente spaventati, a firmare un accordo inaccettabile.
Ci auguriamo che i lavoratori non cedano al ricatto e alla paura e ci seguano nella mobilitazione contro questi licenziamenti discriminatori e ingiustificati.
La Segreteria Nazionale di SLC‐CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la XI Commissione Lavoro della Camera

  10 Maggio 2024   call center tlc
Nella giornata odierna una delegazione delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil è stata ricevuta dal presidente e dalla vicepresidente della XI Commissione Lavoro della Camera, on. Walter Rizzetto e on. Chiara Gribaudo. La convocazione è conseg...

Vodafone, aperture su recupero salariale e riconoscimento professionale

  8 Maggio 2024   tlc vodafone
In data odierna, a Milano, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, il coordinamento RSU ed i rappresentanti di Vodafone Italia per avviare il confronto relativo all’integrativo aziendale. Le OO.SS. hanno...

Rai: Saccone, “Buona norma rispettare lo sciopero”

  5 Maggio 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 mag - “È sempre buona norma da parte di chi lavora rispettare il diritto di sciopero di chi intenda esercitarlo”. Riccardo Saccone, Segretario Slc esprime la solidarietà del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil ai giornali...

Assocontact ufficializza l'uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni

  30 Aprile 2024   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Se qualcuno vuole sabotare la trattativa per il rinnovo del contratto, avrà le risposte che merita Assocontact ha ufficializzato la volontà di uscire dal contratto delle TLC a far data dal primo di agosto, senza però aver chiaro a q...

Rai: Saccone, “Sospensione canone è risposta sbagliata a problema reale. Riformare la governance ed aprire confronto con la società civile”

  23 Aprile 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 apr - “Condividiamo la preoccupazione sulla deriva che sta prendendo l’informazione Rai, ma non possiamo certo dirci d’accordo su proposte di sospensione del canone, o di sua abolizione totale. Sarebbe una risposta sbagliata ad un problema...

Rai, basta tattiche dilatorie sul rinnovo del contratto

  16 Aprile 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il 28 marzo u.s., a seguito delle assemblee che l’avevano approvata con un larghissimo consenso, è stata inviata alla Rai la piattaforma per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL). I Segretari generali delle organizzazioni sindacali (OO.SS.), nei primi g...