Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di giovedì 21 marzo 2013 SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL unitamente alle RSU si sono confrontate con i rappresentanti di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. sui seguenti temi:

• Premio di risultato - consuntivazione 2012 e assegnazione obiettivi 2013

• Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

• Calendario annuo 2013

• gestione ferie e ROL

• Razionalizzazione delle sedi aziendali

Premio di Risultato

Nell'area RMED l'Operating Income è risultato negativo e di conseguenza, non verrà erogata alcuna quota di premio per il personale appartenente all’area.

Le OOSS hanno ribadito il giudizio già espresso sul tema del PDR sulla poca”chiarezza” nella determinazione degli indicatori, dei valori dei target e del peso di ciascun indicatore che appaiono troppo assoggettati alla unilaterale determinazione/valutazione aziendale e sottratti attraverso la definizione di “confidenziali” al controllo sindacale.

Non si capisce poi come nell’area RMED non vi sia un risultato positivo del PDR  pur in presenza di erogazioni premiali individuali che continuano ad sussistere e a produrre effetti economici.

Il premio di risultato per le OOSS andrà rivisitato ampiamente alla luce degli effetti che in questa fase sperimentale si stanno verificando.

Va ricordato infine che gli importi del PDR vengono assorbiti sino a concorrenza dagli incentivi individuali e che di conseguenza l’incremento del costo del lavoro risulta essere del tutto marginale.

Calendario annuo 2013 e gestione ferie e ROL

Da parte aziendale è stato riproposto un calendario annuo che prevede la chiusura collettiva nei venerdì del periodo estivo, nelle due settimane in prossimità di ferragosto, in prossimità di alcune feste infrasettimanali e delle festività di Natale e Capodanno.

Tutto ciò attraverso la completa fruizione delle ferie, dei ROL e la smonetizzazione delle festività coincidenti con il giorno di riposo settimanale.

La parte sindacale, rilevato che su tale tema esisteva una proposta sindacale di chiusure collettive pari a 13 giorni rifiutata dall’azienda, si dichiarava disponibile a ragionare ripartendo da tale base, evidenziando la difficoltà a definire chiusure collettive per quei reparti  vincolati a garantire la presenza dalla legge a tutela del diritto di sciopero.

Razionalizzazione delle sedi aziendali

L’Azienda ha proposto di chiudere alcune sedi di lavoro mantenendo ove possibile dei punti di riferimento, comunque mantenendo ferma la zona operativa trasferendo la sede amministrativa.

Ha proposto inoltre ad attenuare i disagi di questa operazione l’uso diffuso del Telelavoro.

Le OOSS hanno manifestato la necessità di molta cautela nel gestire questa operazione di razionalizzazione delle sedi aziendali e di una rimodulazione della normativa del Telelavoro per renderla applicabile al governo delle chiusure delle sedi aziendali.

Nuova articolazione dell’orario di lavoro in FSO

L’Azienda sta valutando la necessità di ridurre l’impegno in reperibilità dei tecnici FSO per il sabato e la domenica sostituendo i turni di reperibilità con turni ordinari.

Le OOSS hanno rappresentato una realtà degli organici di FSO che non possono sostenere estensioni della copertura dei turni senza pregiudizio del servizio reso dal lunedi al venerdi.

Pur tuttavia si sono resi disponibili ad uno studio congiunto degli effetti della modifica proposta anche tenendo presente l’impatto delle possibili chiusure di sedi o punti di riferimento aziendali.

Alla fine del confronto le OOSS non possono che esprimere un giudizio di forte preoccupazione per il futuro alla luce delle azioni di Ericsson che denotano una stressante ricerca di riduzione dei costi  non escluso quello del lavoro.

L’incontro programmato il 17 aprile sul piano industriale sarà risolutivo per capire lo stato di salute dell’azienda e le necessarie azioni da intraprendere a tutela dell’occupazione e delle professionalità presenti in Ericsson.

Roma 26 marzo 2013

Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

Per scaricare il comunicato in pdf: Ericsson com unitario inc 21-3-13

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Mercato tutelato, arenato il tavolo ministeriale sui contact center

  16 Aprile 2024   call center tlc
Il proficuo percorso concertativo sull'annosa vertenza che impatta centinaia di addetti del settore customer care dei servizi energetici del mercato tutelato, avviato nei mesi scorsi, terminate le elezioni regionali in Abruzzo, si è arenato. Al termine dell’ultimo in...

Fastweb, positivo l'incontro annuale 2024

  16 Aprile 2024   tlc
In data 10 aprile 2024 si è svolto presso Assolombarda l’incontro tra Fastweb e le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni unitamente alle RSU con all’odg l’incontro annuale ex art.1 lettera B del CCNL Tlc. Da rilevare come quest...

Tim, precisazioni in merito all'accordo sulla Solidarietà

  15 Aprile 2024   tim tlc
Qualche precisazione su l'accordo TIM e le "adesioni integrali" scambiate per vittorie gloriose Fa una certa tenerezza leggere la dichiarazione di resa incondizionata, meglio INTEGRALE, di chi in queste settimane si è sottratto al confronto e all'ultimo si è dovuto...

Tim: Saccone, Slc “Su mandato lavoratori, sottoscritto al MinLav importante accordo solidarietà”

  12 Aprile 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 12 apr - Firmato qualche ora fa al ministero del Lavoro il contratto di solidarietà per Tim. “I lavoratori hanno espresso nelle assemblee un mandato chiaro a firmare -fa sapere Riccardo Saccone, Segretario nazionale Slc- e perciò abbiamo ratif...

Open Fiber: accordo pianificazione ferie, fruizione residui, chiusure

  12 Aprile 2024   tlc
Nel pomeriggio di lunedì 8 aprile 2024 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e l’azienda Open Fiber per proseguire la discussione iniziata il 4 del mese in corso, in me...

Tim, si riunisce l'organismo di consultazione sul premio di risultato

  11 Aprile 2024   tim tlc pdr
In data 9 Aprile 2024 le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno incontrato la direzione di Tim e delle altre aziende del Gruppo per dare luogo alla verifica relativa ai dati di consuntivo sull’andamento degli indicatori e degli obiettivi dell’a...