Nella giornata di ieri si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra Almaviva, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU.
Le OO.SS. hanno ribadito le posizioni già espresse nei precedenti incontri e hanno chiesto nuovamente all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento per chiusura sedi a Roma e Napoli e quella di trasferimento dei lavoratori da Palermo a Rende.
L’azienda si è detta disponibile a trovare soluzioni non traumatiche a fronte di un accordo con le OO.SS. che affronti il problema economico di Almaviva. In particolare, l’azienda ha riproposto un confronto sulla possibilità di sospendere alcune voci di costo del lavoro fino a riequilibrio economico, sulla formazione anche verso altri settori, sugli esodi incentivati di lungo periodo, sugli investimenti aziendali verso una tecnologia che traguardi a nuovi modelli operativi, sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa.
Le OO.SS. e le RSU hanno ribadito l’inutilità e l’iniquità di procedere verso un ulteriore abbassamento dei costi del lavoro e la forte perplessità verso le altre proposte. In generale si è ribadito con forza l’incomprensibilità delle richieste aziendali dopo così poco tempo dalla sottoscrizione dell’accordo di maggio, chiedendo quindi nuovamente il
ritiro delle procedure e il ritorno all’ultimo accordo sottoscritto.
Per questi motivi le OO.SS. proclamano lo sciopero nazionale dell’intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il gruppo Almaviva, indetto per giovedì 10 novembre.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha proposto un nuovo incontro da calendarizzarsi nei prossimi dieci giorni. Le OO.SS. hanno confermato la propria disponibilità, rimarcando la volontà di procedere con la massima partecipazione e trasparenza.
Almaviva: sciopero nazionale 10 novembre
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Firmato accordo Fis nel gruppo Mediaset
3 Aprile 2020
ACCORDO SINDACALE ATTIVAZIONE FIS NEL GRUPPO MEDIASET.
Il giorno 2 aprile è stato sottoscritto l’accordo per l'attivazione degli ammortizzatori sociali (FIS) in conseguenza dell'emergenza COVID-19 per l'intero Gruppo Mediaset, fra la Direzione Aziendale e le Segret...
Confusione tra Fis e malattia. Lettera all'Inps
31 Marzo 2020
Alla cortese attenzione: Presidente INPS prof. Pasquale Tridico Direttore Generale INPS dr.ssa Gabriella Di Michele Loro Sedi
Gentilissimi,
in queste ore alcune aziende delle nostre filiere produttive , con particolare riferimento a quella dei Call Center nella q...
Comitati paritetici a Wind. Nota unitaria e accordi.
31 Marzo 2020
Roma, 23 marzo 2020
Alle RSU/RLS WIND3 E WINDRETAIL
Oggetto: Nota Unitaria sulla costituzione sei comitati paritetici per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
In riferimento al protocollo confederale CGIL CISL UIL del 14 marzo u.s., vi comunichiamo che abbiamo&nb...
Gruppo Ericsson. Sottoscritto protocollo Covid-19
23 Marzo 2020
COMUNICATO GRUPPO ERICSSON
Sottoscritto Protocollo per gestione emergenza Covid-19
Nella giornata del 19 marzo 2020 sono stati sottoscritti gli accordi tra le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le aziende del Gruppo Ericsson TEI ed EXi al fi...
Richiesta a Iliad di attivare il protocollo Covid-19
23 Marzo 2020
Roma, 21 Marzo 2020
Spett.le ILIAD
Oggetto: Richiesta attivazione protocollo Covid-19
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL tenuto conto di quanto previsto dal Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il...
Attività essenziali nelle Tlc. Nota unitaria
23 Marzo 2020
NOTA SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL SU ATTIVITA’ ESSENZIALI
Come noto nella notte sono state annunciate dal Presidente del Consiglio ulteriori misure restrittive circa le attività lavorative che a partire dalla giornata di lunedì 23...