Nella giornata di ieri si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra Almaviva, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU.
Le OO.SS. hanno ribadito le posizioni già espresse nei precedenti incontri e hanno chiesto nuovamente all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento per chiusura sedi a Roma e Napoli e quella di trasferimento dei lavoratori da Palermo a Rende.
L’azienda si è detta disponibile a trovare soluzioni non traumatiche a fronte di un accordo con le OO.SS. che affronti il problema economico di Almaviva. In particolare, l’azienda ha riproposto un confronto sulla possibilità di sospendere alcune voci di costo del lavoro fino a riequilibrio economico, sulla formazione anche verso altri settori, sugli esodi incentivati di lungo periodo, sugli investimenti aziendali verso una tecnologia che traguardi a nuovi modelli operativi, sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa.
Le OO.SS. e le RSU hanno ribadito l’inutilità e l’iniquità di procedere verso un ulteriore abbassamento dei costi del lavoro e la forte perplessità verso le altre proposte. In generale si è ribadito con forza l’incomprensibilità delle richieste aziendali dopo così poco tempo dalla sottoscrizione dell’accordo di maggio, chiedendo quindi nuovamente il
ritiro delle procedure e il ritorno all’ultimo accordo sottoscritto.
Per questi motivi le OO.SS. proclamano lo sciopero nazionale dell’intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il gruppo Almaviva, indetto per giovedì 10 novembre.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha proposto un nuovo incontro da calendarizzarsi nei prossimi dieci giorni. Le OO.SS. hanno confermato la propria disponibilità, rimarcando la volontà di procedere con la massima partecipazione e trasparenza.
Almaviva: sciopero nazionale 10 novembre
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Lettera unitaria su sicurezza coronavirus nei call center
10 Marzo 2020
Roma, 10 marzo 2020
Dott.ssa Giovanna Bellezza - TIM Dott. Massimo Forbicini - Vodafone Dott. Marco Mondini - Wind3 Dott. Luigi Marino - BT Dott. Emanuele Cappelli - Sky Italia Dott. Paolo Faieta - Tiscali Dott. Giovanni Meli - Sielte Dott. Filippo Ruggero - Enel D...
Coronavirus, Segreterie Nazionali chiedono sicurezza negli appalti Tlc
9 Marzo 2020
Roma, 9 marzo 2020
Dott.ssa Giovanna Bellezza R.U. TIM Dott. Massimo Forbicini R.U. Vodafone Dott. Marco Mondini R.U. Wind Tre Dott. Sebastiano Sonza R.U. Open Fiber Dott. Giovanni Piccirillo R.U. Ericsson
Oggetto: procedure di sicurezza contro il rischio da “Cov...
Coronavirus. Incontro con Task Force Rai
9 Marzo 2020
Roma 08/03/2020
INCONTRO CON TASK FORCE RAI 8 MARZO 2020
A seguito del comunicato delle Scriventi OO.SS. diffuso nella mattinata dell'8 marzo, la Task Force aziendale ha accettato di incontrare le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL...
Chiesti a Rai più incisivi provvedimenti su coronavirus
9 Marzo 2020
Roma 08/03/2020
EMERGENZA COVID-19: SERVONO NUOVI E PIÙ INCISIVI PROVVEDIMENTI.
Nonostante gli sforzi messi in campo dalla Task Force e da tutti gli attori aziendali per rispondere adeguatamente all’emergenza Covid-19, appare evidente come la gravità della situaz...
Lettera a Accenture su attuazione decreto coronavirus
6 Marzo 2020
Roma, 6 marzo 2020
Spett.le ACCENTURE HRS c.a. dott. Roberto Gerosa
Oggetto: Emergenza coronavirus
Da giorni le notizie del Coronavirus sono sempre più allarmanti, e mettono le aziende nella condizione di dover scegliere. Da quanto emerso da parte delle RS...
Lettera a Rai e Ministra Pubblica Istruzione per continuità curriculare
6 Marzo 2020
Roma, 6 marzo 2020
Dott. Marcello Foa Presidente RAI
Dott. Fabrizio Salini Amministratore Delegato RAI
On. Lucia Azzolina Ministra della Pubblica istruzione
Egregi,
questi sono giorni eccezionali per il nostro Paese. Nessuno di noi avrebbe mai immaginato di...