Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata di ieri si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’incontro tra Almaviva, le OO.SS. nazionali e territoriali e le RSU.
Le OO.SS. hanno ribadito le posizioni già espresse nei precedenti incontri e hanno chiesto nuovamente all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento per chiusura sedi a Roma e Napoli e quella di trasferimento dei lavoratori da Palermo a Rende.
L’azienda si è detta disponibile a trovare soluzioni non traumatiche a fronte di un accordo con le OO.SS. che affronti il problema economico di Almaviva. In particolare, l’azienda ha riproposto un confronto sulla possibilità di sospendere alcune voci di costo del lavoro fino a riequilibrio economico, sulla formazione anche verso altri settori, sugli esodi incentivati di lungo periodo, sugli investimenti aziendali verso una tecnologia che traguardi a nuovi modelli operativi, sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa.
Le OO.SS. e le RSU hanno ribadito l’inutilità e l’iniquità di procedere verso un ulteriore abbassamento dei costi del lavoro e la forte perplessità verso le altre proposte. In generale si è ribadito con forza l’incomprensibilità delle richieste aziendali dopo così poco tempo dalla sottoscrizione dell’accordo di maggio, chiedendo quindi nuovamente il
ritiro delle procedure e il ritorno all’ultimo accordo sottoscritto.
Per questi motivi le OO.SS. proclamano lo sciopero nazionale dell’intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il gruppo Almaviva, indetto per giovedì 10 novembre.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha proposto un nuovo incontro da calendarizzarsi nei prossimi dieci giorni. Le OO.SS. hanno confermato la propria disponibilità, rimarcando la volontà di procedere con la massima partecipazione e trasparenza.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus. Ericsson, così non va. Comunicato unitario

  20 Marzo 2020   ericsson tlc salute sicurezza
Gestione Emergenza COVID19. Gruppo Ericsson così non va!!! L’esplosione dell’emergenza dettata dalla diffusione del Virus Covid-19 ci ha portato ad una situazione inaspettata, in un contesto complicato, dove tutti manifestano difficoltà nell’affrontare questa, ...

OlisistemStart-Syntax. Chiesto congelamento del trasferimento di ramo

  20 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
Roma, 13 marzo 2020 Spett.le Confindustria CANAVESE PC: Spett.le Olisistem Start S.r.l. PC: Syntax S.c.a.r.l. PC: Confindustria Nazionale Oggetto: richiesta esame congiunto ed invito a sospensione e/o congelamento procedura di affitto di ramo di azienda causa Eme...

Ericsson-Exi. Chiesto congelamento dei licenziamenti

  20 Marzo 2020   ericsson tlc salute sicurezza
Roma, 13 marzo 2020 Spett.le Unindustria ROMA Spett.le Ericsson EXI Oggetto: richiesta congelamento procedura licenziamento EXI per emergenza Covid19 – Coronavirus Le scriventi Segreterie nazionali, alla luce dei decreti governativi in materia di contenimento d...

Comunicato unitario Tim su interventi Tof Tecnici esterni

  17 Marzo 2020   tim tlc telecom salute sicurezza
La situazione causata dal Covid-­‐19 sta determinando purtroppo un aumento delle persone contagiate su tutto il territorio nazionale, il mondo del lavoro cerca&nb...

Coronavirus, le segreterie nazionali sollecitano la sicurezza nelle emittenti

  13 Marzo 2020   rai emittenza salute sicurezza
EMERGENZA COVID19 SETTORE EMITTENZA RADIOTELEVISIVA PUBBLICA E PRIVATA Ribadiamo che il diritto all'informazione dei cittadini DEVE essere inscindibilmente legato al diritto alla sicurezza e alla salute. Tutte le attività che prevedono contatti fra lavoratori o c...

Coronavirus, stato d'agitazione e sciopero per la sicurezza nei call center

  13 Marzo 2020   call center tlc salute sicurezza
  Roma, 13 marzo 2020 Dott. Laura Di Raimondo - ASSTEL Dott. Lelio Borgherese - Assocontact Alle Aziende di TLC Oggetto: Stato di agitazione e sciopero per la sicurezza nei call center non sottoposti alla Legge 146/90 per emergenza “Covid19”. Nonostante...