Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“L’azienda ritiri subito le procedure di chiusura sedi di Roma e Napoli”. Questa la richiesta principale delle Organizzazioni Sindacali che hanno proclamato lo sciopero dell’intero turno su tutte le sedi di Almaviva per giovedì 10 novembre.

Non saranno operazioni di abbassamento del costo del lavoro o fantasiose forme di compartecipazione dei lavoratori all’azienda, oltre ad incentivazioni all’esodo e a percorsi formativi proposti dall’azienda, che metteranno in sicurezza Almaviva e i suoi lavoratori.

L’azienda deve saper affrontare il momento di crisi con un cambio di approccio organizzativo, con la fine del ricorso dei committenti ad una contrazione folle dei costi. Non è abbassare il costo del lavoro, in controtendenza rispetto alle iniziative legislative proposte dal Mise, che risolve il problema.

In questo contesto è del tutto evidente come l’unica strada percorribile sia il ritiro da parte di Almaviva delle procedure di chiusura sede continuando a salvaguardare, da un lato, l’occupazione con gli ammortizzatori sociali e, dall’altro, lavorando tutti con estrema convinzione al completamento di un quadro legislativo degno di un vero riequilibrio del mercato dei call center.

Se invece il management di Almaviva continuerà sulla strada intrapresa deve esser chiaro a tutti che si assumerà la responsabilità di avviare l’azienda tutta verso il baratro. E’ di tutta evidenza infatti che la chiusura delle sedi di Roma e Napoli produrrà dei contraccolpi commerciali enormi ed un inevitabile contenzioso giuridico dall’esito imprevedibile per la tenuta dell’intera azienda.

Perché l’azienda si fermi prima di innescare una dinamica distruttiva per tutte le sedi e perché il Governo dia segnali fattivi di regolamentazione reale del settore, i lavoratori del gruppo Almaviva sciopereranno per l’intero turno il 10 novembre con presidi sotto alle prefetture.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

La 7: Comunicato Accordo ponte

  25 Luglio 2019   la7 tv
Il 24 luglio u.s. le RSU e le OO.SS. nazionali e territoriali hanno incontrato La7 ed hanno convenuto quanto segue: - Premio di Risultato. Proroga dell’attuale sistema premiante solo per l’anno di esercizio in corso con pagamento a maggio 2020. La discussione ha ri...

La 7: Comunicato Accordo ponte

  25 Luglio 2019   la7 tv
Il 24 luglio u.s. le RSU e le OO.SS. nazionali e territoriali hanno incontrato La7 ed hanno convenuto quanto segue: - Premio di Risultato. Proroga dell’attuale sistema premiante solo per l’anno di esercizio in corso con pagamento a maggio 2020. La discussione ha ri...

Comunicato unitario su incontro MISE per tavolo TLC

  18 Luglio 2019   tlc
Nei giorni scorsi è stato convocato per la giornata odierna il Tavolo di settore delle TLC, con le OO.SS. confederali e Asstel, alla presenza del Ministro Luigi Di Maio.   Questa mattina il Tavolo, invece, è stato allargato ai sindacati autonomi - scarsissim...

Rai Pubblicità: Comunicato su PdR 2019-2021

  17 Luglio 2019   rai
Il giorno 16 luglio 2019, presso Confindustria Torino, si sono incontrate Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU e RAI Pubblicità assistita da Confindustria. Si è definito il nuovo Premio di Risultato con vigenza 2019/21. Si sono...

Rai Pubblicità: Comunicato su PdR 2019-2021

  17 Luglio 2019   rai
Il giorno 16 luglio 2019, presso Confindustria Torino, si sono incontrate Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil unitamente al Coordinamento Nazionale RSU e RAI Pubblicità assistita da Confindustria. Si è definito il nuovo Premio di Risultato con vigenza 2019/21. Si sono...

Tlc: siglato primo accordo integrativo in Zte Italia

  15 Luglio 2019   tlc zte
Le segreterie nazionali e territoriali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, insieme alle Rsa, hanno sottoscritto  il primo storico Accordo di secondo livello con  l'azienda multinazionale cinese ZTE." Lo annuncia una nota unitaria dei sindacati d...