Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 24 aprile u.s. si è svolto il richiesto  incontro tra la Direzione aziendale (presente il Presidente ed  A.D. dr. Mangiavacchi) assistita da Unindustria Roma e le Segreterie nazionali di SLC, FISTEL,  UILCOM  e le RSU di Roma e Milano. All’incontro ha partecipato anche il responsabile della funzione Relazione Sindacali di Telecom Italia.

Da parte aziendale  è stata fornita la seguente  informativa in merito alle attività in corso,  a partire da quella principale legata alla commessa SPC (Sistema Pubblico di Connettività)   per la gestione della quale  è stata a suo tempo costituita  Pathnet stessa.

• SPC. La commessa ( che conta ad oggi  1376 contratti con le PA locali) verrà a scadenza nel  prossimo mese di maggio 2013 e  vedrà   certamente una proroga in continuità di alcuni  mesi   da parte dell’Agenzia Digitale,  nelle more della emissione di un nuovo bando di gara  ancora non  pubblicato e del quale non c’è ad oggi notizia;

• Nuovi servizi. E’ stata avviata nei mesi scorsi una focalizzazione sullo sviluppo di  2 nuovi servizi  per i quali c’è  interessante domanda di mercato e competenze professionali specifiche interne,  che giustificano l’investimento  coperto dai ricavi  SPC.  Il primo è quello delle WEB SERVICES ed APP IN MOBILITA’ , cioè di applicazioni specifiche che fungono da semplice interfaccia utente e permettono l’interoperabilità su web verso  diversi sistemi ed applicazioni complesse. Il secondo è l’MCI (Multi Channel  Interaction) cioè  un servizio di Customer Care che integra la gestione di più componenti  oltre alla voce quali sms, web, app, social, mail/fax.

Secondo i piani aziendali il primo servizio  , che si inquadra in un mercato complesso e molto concorrenziale , e che ha da poco un nuovo responsabile proveniente da Telecom Italia, verrà presumibilmente lanciato a settembre 2013, mentre MCI a luglio 2013;

• Denominazione societaria. In una prossima Assemblea straordinaria (27 maggio) Pathnet darà corso al cambio di denominazione  per meglio identificare la sua missione  di fornitore di Servizi Digitali in seno al Gruppo , ma che al momento il nuovo  nome non è  stato ufficialmente definito.

Da parte delle Segreterie nazionali,  con l’apprezzamento del  rilievo che si è voluto dare all’incontro con la presenza dei vertici aziendali e delle relazioni sindacali di TI,  si è espresso l’invito a continuare con assiduità con tale metodo per  proseguire quanto finora  positivamente praticato negli anni a livello relazionale; in tale ottica andranno pertanto monitorati  nei prossimi mesi le varie attività aziendali.

Da parte sindacale è   stata altresì richiesta informativa circa i 100 ingressi previsti in azienda entro dicembre 2014 sulla base dell’accordo di Gruppo del 27 marzo u.s.  Su questo  tema l’azienda non è stata in grado di dare ulteriori elementi dichiarando che la materia vedrà uno sviluppo operativo solo nei prossimi mesi. Anche su questo tema le segreterie hanno espresso la necessità di  preventiva informativa e confronto appena ci saranno novità.

Le OO.SS. hanno infine posto all’azienda e a TI la questione della esatta ed eguale specificazione nelle lettere individuali consegnate ai lavoratori della clausola di rientro in Telecom Italia Spa,  a fronte di un eventuale,  futuro venir meno della commessa SPC.

Da parte di Pathnet e Telecom Italia è stato ribadito che, nei fatti,  non si è mai inteso fornire garanzie diverse ai diversi gruppi di lavoratori nel tempo transitati in Pathnet.

Partendo da tale principio, è stato pertanto preso l’impegno aziendale  ad emettere alla formulazione della proroga  delle nuove lettere che, laddove diverse, uniformino per tutti i lavoratori le condizioni di eventuale rientro in Telecom Italia   a quelle  previste per il gruppo costitutivo dei dipendenti Pathnet.

Le Parti hanno infine sottoscritto gli accordi che, in perfetta similitudine con TI, regolano  il Premio di Risultato per il periodo 2013-2015 e definiscono l’importo premiale di 1000 euro non parametrizzato a copertura del periodo 1°luglio-31 dicembre 2012.

LE SEGRETERIE NAZIONALI

SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...