il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 miliardo di euro, cui la regione Europa e America Latina dovrà contribuire per circa il 40%.
Per l’Italia sono annunciati 600 esuberi da risolvere entro il primo semestre del 2018 e comunque Ericsson non è in grado, al momento, di dare alcuna certezza sul futuro anche perché, sempre secondo l’Amministratore Delegato, la ripartenza di sostanziali investimenti nel settore, è prevista non prima del 2019.
La Delegazione Sindacale ha diffidato Ericsson a ripercorrere soluzioni traumatiche ed unilaterali, ha ricordato come l’utilizzo di strumenti conservativi, avrebbe evitato gli oltre 200 licenziamenti effettuati tra luglio e settembre, e potevano essere immediatamente utilizzati come avevamo previsto.
La Delegazione Sindacale ha anche stigmatizzato il comportamento di Ericsson, che insieme a ZTE, si è sottratta a qualsiasi confronto con il Mise, per la ricollocazione del personale.
Il management non può più negare la crisi, e la realtà dimostra, che la strada dei licenziamenti non è la soluzione della crisi e deve mettere in campo umiltà,capacità di collaborazione e etica sociale.
Bisogna aprire subito un confronto, per trovare ed attivare tutte le soluzioni e gli strumenti atti a non lasciare alcuno per strada, coinvolgendo tutte le istituzioni, a cominciare dal Governo.
Si rafforzano quindi le ragioni dello sciopero e della manifestazione di domani 5 ottobre davanti alle sedi dei Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI
Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Rai Milano, necessario rilanciare il progetto della nuova sede
9 Novembre 2021
RILANCIARE IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE RAI DI MILANO: UNA PRIORITA’ PER LA CITTA’ E PER L’AZIENDA
Nella giornata di ieri, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, intervenuto al Congresso dell’Usigrai che si teneva nel capoluogo lombardo, ha rilanciato con fermezza i...
Contact Center INPS, incontro con il Presidente Loy per l’internalizzazione
9 Novembre 2021
Incontro con il Presidente del CIV INPS per l’internalizzazione del Contact Center. Pienamente recepite le istanze sindacali, si va verso ulteriori azioni
La scorsa settimana le Segreterie nazionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil sono...
Tlc e rete unica: richiesta d'incontro urgente al MiSE
8 Novembre 2021
Roma, 8 novembre 2021
Al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti E p.c. Alla Sottosegretaria On. Anna Ascani al Ministro della Transizione Digitale Dott. Vittorio Colao
Oggetto: Richiesta di incontro urgente - settore TLC e Rete Unica
Egregio...
Call center, comunicato incontro Comdata 4 novembre 2021
8 Novembre 2021
Il giorno 4 novembre 2021, in modalità mista in presenza e da remoto, si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla delegazione di tutte le RSU/RSA, con la direzione aziendale di Comdata Spa per fare il p...
CCL Rai 2018: firmato l'accordo di chiusura delle code contrattuali
8 Novembre 2021
Nei giorni 2-3-4 Novembre 2021, con modalità mista in presenza e da remoto, si sono incontrate la Direzione del Personale RAI e le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL. In questa sede è stato sottoscritto un accor...
Clausola sociale Lotto Alfa di Roma: raggiunto l'accordo che salvaguarda tutti i lavoratori
3 Novembre 2021
CLAUSOLA SOCIALE POSTE ITALIANE LOTTO ALFA – Roma Sottoscritto accordo di clausola sociale con Gruppo Distribuzione
In data odierna si è svolto incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU, l’azienda uscente Abr...