Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 miliardo di euro, cui la regione Europa e America Latina dovrà contribuire per circa il 40%.
Per l’Italia sono annunciati 600 esuberi da risolvere entro il primo semestre del 2018 e comunque Ericsson non è in grado, al momento, di dare alcuna certezza sul futuro anche perché, sempre secondo l’Amministratore Delegato, la ripartenza di sostanziali investimenti nel settore, è prevista non prima del 2019.
La Delegazione Sindacale ha diffidato Ericsson a ripercorrere soluzioni traumatiche ed unilaterali, ha ricordato come l’utilizzo di strumenti conservativi, avrebbe evitato gli oltre 200 licenziamenti effettuati tra luglio e settembre, e potevano essere immediatamente utilizzati come avevamo previsto.
La Delegazione Sindacale ha anche stigmatizzato il comportamento di Ericsson, che insieme a ZTE, si è sottratta a qualsiasi confronto con il Mise, per la ricollocazione del personale.
Il management non può più negare la crisi, e la realtà dimostra, che la strada dei licenziamenti non è la soluzione della crisi e deve mettere in campo umiltà,capacità di collaborazione e etica sociale.
Bisogna aprire subito un confronto, per trovare ed attivare tutte le soluzioni e gli strumenti atti a non lasciare alcuno per strada, coinvolgendo tutte le istituzioni, a cominciare dal Governo.
Si rafforzano quindi le ragioni dello sciopero e della manifestazione di domani 5 ottobre davanti alle sedi dei Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center INPS: continua la mobilitazione a salvaguardia di chi lavora

  23 Settembre 2021   comdata call center tlc
Il Coordinamento Unitario delle RSU della commessa INPS esprime un giudizio fortemente negativo riguardo quanto dichiarato dal Presidente Tridico, nell’incontro di ieri. Lascia del tutto insoddisfatti la dichiarazione del Presidente circa i “vari” pareri acquisiti da...

Incontro con i nuovi vertici aziendali della Rai

  22 Settembre 2021   rai tv emittenza
Il 20 settembre 2021 le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL hanno incontrato Carlo Fuortes Amministratore Delegato di Rai SpA, accompagnato dal Capo del Personale e dal Responsabile delle Relazioni Sindacali...

Tavolo ministeriale sul cambio di appalto per il call center ITA

  20 Settembre 2021   call center tlc almaviva
Si è appena concluso il secondo appuntamento del tavolo ministeriale sul cambio di appalto del call center di ITA. Covisian, la società che si è aggiudicata la gara, ha delineato, supportata da ITA, una proposta sui numeri delle persone coinvolte del tutto insoddisfa...

Call Center ITA/Almaviva: i sindacati incontrano governo e aziende

  8 Settembre 2021   call center tlc almaviva
COMUNICATO STAMPA INCONTRO CALL CENTER ITA/ALMAVIVA Si è appena concluso l'incontro convocato dal ministero del Lavoro sul cambio di commessa Alitalia/ITA. Al tavolo, oltre al capo di Gabinetto, al segretario generale e al direttore generale della divisione Rappo...

Call Center ITA: inizia la fuga del lavoro in Romania

  31 Agosto 2021   call center tlc almaviva
Mentre 621 persone attendono di sapere quale sarà la propria sorte nel cambio di appalto della gestione del call center di ITA, Covisian, la società che si è aggiudicata l’appalto di ITA, pubblica in queste ore annunci di reclutamento per la propria sede in Romania p...

Vertenza Almaviva-Ita: ottima adesione allo sciopero.

COMUNICATO STAMPA “vertenza Almaviva ITA, cambio appalto” SLC-FISTel-UILCOM: ottima adesione allo sciopero degli addetti all'assistenza clienti Alitalia. Ora chiarezza da parte di ITA sul futuro del servizio. La prima giornata di sciopero indetto da SLC-FISTel-UI...