Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 miliardo di euro, cui la regione Europa e America Latina dovrà contribuire per circa il 40%.
Per l’Italia sono annunciati 600 esuberi da risolvere entro il primo semestre del 2018 e comunque Ericsson non è in grado, al momento, di dare alcuna certezza sul futuro anche perché, sempre secondo l’Amministratore Delegato, la ripartenza di sostanziali investimenti nel settore, è prevista non prima del 2019.
La Delegazione Sindacale ha diffidato Ericsson a ripercorrere soluzioni traumatiche ed unilaterali, ha ricordato come l’utilizzo di strumenti conservativi, avrebbe evitato gli oltre 200 licenziamenti effettuati tra luglio e settembre, e potevano essere immediatamente utilizzati come avevamo previsto.
La Delegazione Sindacale ha anche stigmatizzato il comportamento di Ericsson, che insieme a ZTE, si è sottratta a qualsiasi confronto con il Mise, per la ricollocazione del personale.
Il management non può più negare la crisi, e la realtà dimostra, che la strada dei licenziamenti non è la soluzione della crisi e deve mettere in campo umiltà,capacità di collaborazione e etica sociale.
Bisogna aprire subito un confronto, per trovare ed attivare tutte le soluzioni e gli strumenti atti a non lasciare alcuno per strada, coinvolgendo tutte le istituzioni, a cominciare dal Governo.
Si rafforzano quindi le ragioni dello sciopero e della manifestazione di domani 5 ottobre davanti alle sedi dei Ministeri dello Sviluppo e del Lavoro.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL,UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Internalizzazione call center Inps: basta propaganda!

  30 Giugno 2021   call center tlc
Si apprende che il Presidente dell’INPS continua il suo tour promozionale sul processo di internalizzazione del call center. Tutto legittimo, magari anche interessante, ma forse è il momento di fermare la macchina della propaganda e dare quelle risposte pro...

Riunione del Comitato Nazionale emergenza sanitaria della Rai.

  28 Giugno 2021   rai emittenza salute sicurezza
Roma, 28 giugno 2021 Riunione Comitato Nazionale per l’Emergenza Sanitaria Il 25 giugno 2021 si è riunito il Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid-19, istituito con il Protocollo Nazionale siglato fra le Organizzazioni Sindacali e la RAI in d...

Incontro sulla Cigo con Exi - Mutares

  28 Giugno 2021   tlc
COMUNICATO EXI - MUTARES In data 24 Giugno si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento Rsu e l'azienda Exi-Mutares per avviare il confronto relativamente alla procedura di cassa integrazione ap...

Rai, i sindacati incontrano l'Amministratore Delegato

  28 Giugno 2021   rai emittenza
Roma, 25 giugno 2021 Nella giornata di ieri, 24 giugno 2021, l’AD RAI, Dott. Fabrizio Salini, ha convocato le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, in merito alla Procedura di Raffreddamento aperta...

Nuovo incontro con Aubey.

  24 Giugno 2021   tlc
COMUNICATO Nei giorni scorsi si è tenuto un ulteriore incontro tra i rappresentanti aziendali di Aubay Italia e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, unitamente alle RSA, per discutere dell’andamento aziendale e sollecitare una deter...

Sit-in di protesta dei lavoratori CCISS

  23 Giugno 2021   tlc
Le lavoratrici e i lavoratori dell'azienda Nethex operanti sulla commessa CCISS Viaggiare informati sono in cassa integrazione dal primo gennaio 2021, data in cui è avvenuto il cambio di appalto senza l’applicazione della clausola sociale. Le organizzazioni sindaca...