Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La decisione assunta oggi dal CdA di Telecom Italia di approvare il progetto di societarizzazione della rete di accesso solleva molti dubbi e necessita da subito di esplicitare una serie di elementi tutt'altro che marginali.

La decisione non corrisponde alla esigenza di chiarezza sulla politica industriale e sul futuro dell’azienda, e rispecchia invece la presa d’atto di uno stato di necessità che rimanda ai nodi irrisolti della vicenda Telecom Italia a partire dalle modalità con la quale è avvenuta la privatizzazione.

Allo stato non è dato sapere cosa si scorpora, quanti lavoratori sarebbero coinvolti, quali gli effetti sul perimetro dell'azienda, sui suoi conti e debiti, sugli investimenti e la redditività.

Si tratta di dettagli non marginali. A ciò si aggiunga che comunque si dovrà affrontare un percorso tutt’altro che semplice, denso di procedimenti autorizzativi nazionali ed europei che potrebbero in qualsiasi momento rimettere in discussione quanto oggi avviato dal CdA oltre alla difficoltà di definire il reale valore della nuova società, dato inprescindibile per valutarne i futuri assetti.

Per questo appaiono quanto meno intempestive le dichiarazioni rese a nome del Governo in Parlamento dal Sottosegretario per i rapporti con il Parlamento.

Una questione così delicata non può essere affrontata con sufficienza ed approssimazione in linea con gli errori che sono stati fatti dalla privatizzazione in avanti.

I punti da chiarire riguardano la tenuta di una azienda che, per quanto indebolita da un assetto azionario non adeguato, resta una delle principali del nostro Paese. Nella competizione internazionale la dimensione d’azienda è un requisito fondamentale, non è un caso se nel mondo nessuna impresa del settore si è fino ad oggi separata dalla propria rete.

Ancora andrà accertato il quadro degli investimenti richiesti dall'Europa per Agenda Digitale.

Per la CGIL e la SLC appare anche del tutto intempestivo qualsiasi prefigurazione, che senza affrontare i nodi di cui sopra, già anticipi assetti societari futuri, eventuali presenze del settore pubblico, la risoluzione automatica di complessi problemi regolamentari.

L'Azienda convochi subito i sindacati e spieghi cosa ha deciso e cosa intende fare, a partire dalle certezze da rendere ai 46 mila dipendenti a cui si aggiungono le migliaia degli appalti di rete e dei call centers.

Il Governo chiarisca meglio la sua posizione in un quadro trasparente di rapporti con l'Azienda e con le Organizzazioni sindacali in un’ottica di crescita dell’economia del Paese e della occupazione quanto mai necessari.

Di certo il sindacato non è disponibile a ripetere l'esperienza negativa di questi ultimi 15 anni e metterà in campo tutte le iniziative necessarie per stabilire un quadro di certezze e di trasparenza per i lavoratori e per il futuro del nostro Paese.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Eitowers, maggioranza assoluta Slc Cgil alle elezioni Rsu

  6 Dicembre 2023   Comunicati stampa mediaset emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 6 dic - Con 17 rappresentanti su un totale di 27 e una percentuale complessiva di circa il 47% dei suffragi, Slc-Cgil ottiene la maggioranza assoluta alle elezioni Rsu di Eitowers, la società delle Torri radiotelevisive controllata dal Fo...

Tech&Com, salvi i 41 addetti della commessa Enel Energia

  21 Novembre 2023   call center tlc
Grazie al buon sistema di relazioni industriali con Enel e System House, raggiunto importante accordo che garantisce continuità occupazionale e reddituale. Il committente IREN, invece, irresponsabilmente scarica i lavoratori operanti sulle proprie attività. In data...

Rai: Saccone, "Grave il taglio paventato a Rai Cultura"

Rai: Saccone (Slc Cgil), "Grave paventato taglio a Rai Cultura. Urgente il confronto sul piano industriale" (U.S. Slc Cgil) - Roma, 17 nov - "Cosa deve ancora accadere perché si capisca quale deriva sta prendendo la più grande azienda culturale del Paese?". Lo chie...

Rai, da Chirico commenti compiacenti sullo sciopero

Rai: Caso Chirico, Slc Cgil “Sullo sciopero, commenti autoreferenziali, decontestualizzati e compiacenti” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 16 nov - “Commenti autoreferenziali, decontestualizzati e forse finalizzati a compiacere il governo di turno”. Slc Cgil critica le paro...

Inps Servizi, è il momento di avviare un percorso virtuoso

  14 Novembre 2023   call center tlc
Nella giornata di ieri si è tenuto il previsto incontro tra INPS Servizi e le delegazioni di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL. L’ordine del giorno, come da convocazione prevedeva la discussione sull’erogazione del bonus per l’anno 2023, l’incremento orario a fronte...

Bando numero antiviolenza donne: Slc Cgil, “Schiaffo a lavoratori call center Covid. Lo impugneremo”

  10 Novembre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 10 nov – «Il bando di gara del governo è uno schiaffo alle lavoratrici e ai lavoratori del settore dei call center. Lo impugneremo». È la risposta di Slc Cgil al bando emanato lo scorso 25 ottobre dal dipartimento per le Pari Opportunità della P...