Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La decisione assunta oggi dal CdA di Telecom Italia di approvare il progetto di societarizzazione della rete di accesso solleva molti dubbi e necessita da subito di esplicitare una serie di elementi tutt'altro che marginali.

La decisione non corrisponde alla esigenza di chiarezza sulla politica industriale e sul futuro dell’azienda, e rispecchia invece la presa d’atto di uno stato di necessità che rimanda ai nodi irrisolti della vicenda Telecom Italia a partire dalle modalità con la quale è avvenuta la privatizzazione.

Allo stato non è dato sapere cosa si scorpora, quanti lavoratori sarebbero coinvolti, quali gli effetti sul perimetro dell'azienda, sui suoi conti e debiti, sugli investimenti e la redditività.

Si tratta di dettagli non marginali. A ciò si aggiunga che comunque si dovrà affrontare un percorso tutt’altro che semplice, denso di procedimenti autorizzativi nazionali ed europei che potrebbero in qualsiasi momento rimettere in discussione quanto oggi avviato dal CdA oltre alla difficoltà di definire il reale valore della nuova società, dato inprescindibile per valutarne i futuri assetti.

Per questo appaiono quanto meno intempestive le dichiarazioni rese a nome del Governo in Parlamento dal Sottosegretario per i rapporti con il Parlamento.

Una questione così delicata non può essere affrontata con sufficienza ed approssimazione in linea con gli errori che sono stati fatti dalla privatizzazione in avanti.

I punti da chiarire riguardano la tenuta di una azienda che, per quanto indebolita da un assetto azionario non adeguato, resta una delle principali del nostro Paese. Nella competizione internazionale la dimensione d’azienda è un requisito fondamentale, non è un caso se nel mondo nessuna impresa del settore si è fino ad oggi separata dalla propria rete.

Ancora andrà accertato il quadro degli investimenti richiesti dall'Europa per Agenda Digitale.

Per la CGIL e la SLC appare anche del tutto intempestivo qualsiasi prefigurazione, che senza affrontare i nodi di cui sopra, già anticipi assetti societari futuri, eventuali presenze del settore pubblico, la risoluzione automatica di complessi problemi regolamentari.

L'Azienda convochi subito i sindacati e spieghi cosa ha deciso e cosa intende fare, a partire dalle certezze da rendere ai 46 mila dipendenti a cui si aggiungono le migliaia degli appalti di rete e dei call centers.

Il Governo chiarisca meglio la sua posizione in un quadro trasparente di rapporti con l'Azienda e con le Organizzazioni sindacali in un’ottica di crescita dell’economia del Paese e della occupazione quanto mai necessari.

Di certo il sindacato non è disponibile a ripetere l'esperienza negativa di questi ultimi 15 anni e metterà in campo tutte le iniziative necessarie per stabilire un quadro di certezze e di trasparenza per i lavoratori e per il futuro del nostro Paese.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comdata, conflitto su gestione clausola sociale commessa Trenitalia

  30 Maggio 2023   comdata call center tlc
Nell’ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Trenitalia si è svolto ieri il primo incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL, unitamente alla delegazione delle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in...

Sciopero INPS Servizi, alta adesione in tutte le sedi

  29 Maggio 2023   call center tlc
Con una media nazionale di adesione di circa il 70% e con punte in alcune sedi del 90%, la partecipazione allo sciopero in INPS Servizi di ieri, indetto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, è stata indubbiamente un successo. Come un successo sono stati i presidi...

Rai, sciopero revocato

  22 Maggio 2023   rai tv emittenza raiway broadcasting
La protesta delle Lavoratrici e dei Lavoratori RAI ha ottenuto un primo importante risultato Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER-LIBERSIND-CONFSAL che, unitariamente, avevano proclamato lo sciopero per il prossimo 26 maggio e...

Rai, confermato lo sciopero unitario del 26 maggio

  20 Maggio 2023   rai tv emittenza raiway
I sindacati di categoria confermano lo sciopero generale Rai del prossimo 26 maggio. Per leggere la nota unitaria, clicca qui.

Banda ultralarga, replica di Saccone al sottosegretario Butti

  19 Maggio 2023   tlc
BANDA ULTRALARGA: SLC CGIL, IL SOTTOSEGRETARIO BUTTI È SICURO CHE A VELOCIZZARNE LA DIFFUSIONE SARANNO GLI ANTENNISTI? Leggiamo sempre con sincero interesse le dichiarazioni del Sottosegretario con delega all’Innovazione, Alessio Butti, riguardo la vicenda della di...

Elezioni Wind Tre, Slc Cgil primo sindacato con il 57% di Rsu

  19 Maggio 2023   tlc wind rsu
Al termine di una tre giorni elettorale che ha portato al voto ben l’83% delle lavoratrici e dei lavoratori per il rinnovo delle RSU/RLS, la SLC CGIL si conferma primo sindacato in termini assoluti in WindTre eleggendo il 57% delle RSU totali! Un risultato straordi...