Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è svolto in data odierna un incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu ed i vertici dell'azienda Sittel.

L'azienda ha comunicato di aver incontrato il Ministro del Lavoro e di aver comunicato un piano di rientro delle spettanze dovute.

Nella fattispecie SITTEL ha dichiarato che procederà con i pagamenti secondo il seguente calendario:

- 2 mensilità (settembre ed ottobre 2020) entro Natale;

- 1 mensilità (tredicesima 2020) entro il 15 di gennaio.

Così facendo resterebbero al 31.12.2020 da pagare le spettanze di novembre e dicembre che l'azienda si impegnerebbe a pagare in 24 rate. A partire dal 2021 azienda pertanto si impegnerebbe a pagare entro il 15 del mese successivo le spettenze dovute più 1/24simo del debito al 31.12.2020.

Le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil preso atto della proposta aziendale, tenuto conto di quanto avvenuto negli ultimi mesi, hanno dichiarato forti perplessità sia sulla proposta del piano di rientro che sul mantenimento degli impegni assunti. In particolare la rateizzazione in 24 mensilità risulterebbe eccessivamente lunga e penalizzante per i lavoratori.

Le organizzazioni sindacali manterranno lo stato di agitazione in atto, riservandosi azioni di protesta qualora gli impegni, dichiarati anche in sede ministeriale, non saranno pienamente rispettati.

Le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil chiederanno al Ministero del Lavoro di farsi garante del percorso di ripristino della normalità sia nei confronti di Sittel in riferimento alle spettanze dei lavoratori sia, soprattutto, nei confronti delle committenze per quel che concerne la continuità occupazionale.

Roma, 10 dicembre 2020

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...