Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO EXI incontro con Ericsson e Mutares

Lo scorso 18 febbraio si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni le Rsu di Exi e le aziende Ericsson e Mutares a seguito della notizia di acquisizione di un ramo di azienda (Exi) da parte della Holding tedesca Mutares.

L'incontro trilaterale, richiesto dalle Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni aveva come fine quello di conoscere l'azienda subentrante ed avere informazioni circa le intenzioni dell'acquirente in merito al piano industriale ed alla tenuta dei livelli occupazionali. Il coinvolgimento della cedente risultava quanto mai necessario in quanto Exi, ad oggi, risulta avere quale unica azienda committente la stessa Ericsson.

Nel corso dell'incontro Mutares ha dichiarato di essere una holding, con sede in Germania, che mira ad acquisire imprese di medie dimensioni in situazioni di turnaround e a facilitare il loro processo di ristrutturazione. Le attività di Mutares non si limitano al mero possesso e gestione delle partecipazioni, ma anche al loro sviluppo. A seguito di diverse acquisizioni il gruppo conta circa 15mila dipendenti ed un fatturato, in Europa, di oltre 1.5 miliardi di euro. In particolare in Italia Mutares ha all'attivo 1200 dipendenti nel settore metalmeccanico dell'indotto automotive. Ad inizio 2020 ha finalizzato l'acquisizione di Nexive, l'azienda del settore dei servizi postali, di recente poi rivenduta a Poste Italiane.

Mutares ha inoltre informato che nel percorso di uscita dal gruppo Ericsson, nel rendersi autonoma sul mercato e nella gestione, ha diverse posizioni lavorative aperte per cui avvierà selezioni per individuare le figure specifiche utili allo scopo. In una ottica di approccio al mercato delle Telecomunicazioni, It ed Ict staccarsi dal gruppo Ericsson potrà essere utile per introdursi in nuovi ambiti di mercato precedentemente non battuti perché non considerati core business dalla multinazionale svedese. Su piano industriale e durata del rapporto commerciale con Ericsson per le attività ad oggi svolte, le due aziende hanno dichiarato che informeranno le organizzazioni sindacali solo al termine dell'operazione.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni senza conoscere piano industriale e termini dei rapporti commerciali tra Ericsson e Mutares sospendono ogni giudizio nel merito dell'operazione, fermo restando tutte le perplessità dovute all'acquisizione di un ramo d'azienda nato da una cessione, fortemente contestata e più volte dichiarata illegittima nei Tribunali. Senza un piano industriale che indichi chiaramente le intenzioni dell'acquirente e senza le informazioni circa la durata ed i termini dei rapporti commerciali tra Ericsson ed Exi, visto che quest'ultima opera in regime di monocommittenza, risulta impossibile avere un quadro chiaro e di prospettiva per i 250 lavoratori coinvolti da questa operazione societaria.

Tutte le perplessità dovranno essere chiarite nel più breve termine possibile, a partire dalla data di subentro del nuovo azionista Mutares oltre che del necessario Piano Industriale, e le scriventi organizzazioni sindacali, pur consapevoli che operazioni societarie come questa non coinvolgono la rappresentanza dei lavoratori, non esiteranno a percorrere ogni strada utile a garantire la tutela dell'occupazione, del salario e dei diritti dei lavoratori coinvolti.

Roma 22 febbraio 2021

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...