Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO EXI incontro con Ericsson e Mutares

Lo scorso 18 febbraio si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni le Rsu di Exi e le aziende Ericsson e Mutares a seguito della notizia di acquisizione di un ramo di azienda (Exi) da parte della Holding tedesca Mutares.

L'incontro trilaterale, richiesto dalle Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni aveva come fine quello di conoscere l'azienda subentrante ed avere informazioni circa le intenzioni dell'acquirente in merito al piano industriale ed alla tenuta dei livelli occupazionali. Il coinvolgimento della cedente risultava quanto mai necessario in quanto Exi, ad oggi, risulta avere quale unica azienda committente la stessa Ericsson.

Nel corso dell'incontro Mutares ha dichiarato di essere una holding, con sede in Germania, che mira ad acquisire imprese di medie dimensioni in situazioni di turnaround e a facilitare il loro processo di ristrutturazione. Le attività di Mutares non si limitano al mero possesso e gestione delle partecipazioni, ma anche al loro sviluppo. A seguito di diverse acquisizioni il gruppo conta circa 15mila dipendenti ed un fatturato, in Europa, di oltre 1.5 miliardi di euro. In particolare in Italia Mutares ha all'attivo 1200 dipendenti nel settore metalmeccanico dell'indotto automotive. Ad inizio 2020 ha finalizzato l'acquisizione di Nexive, l'azienda del settore dei servizi postali, di recente poi rivenduta a Poste Italiane.

Mutares ha inoltre informato che nel percorso di uscita dal gruppo Ericsson, nel rendersi autonoma sul mercato e nella gestione, ha diverse posizioni lavorative aperte per cui avvierà selezioni per individuare le figure specifiche utili allo scopo. In una ottica di approccio al mercato delle Telecomunicazioni, It ed Ict staccarsi dal gruppo Ericsson potrà essere utile per introdursi in nuovi ambiti di mercato precedentemente non battuti perché non considerati core business dalla multinazionale svedese. Su piano industriale e durata del rapporto commerciale con Ericsson per le attività ad oggi svolte, le due aziende hanno dichiarato che informeranno le organizzazioni sindacali solo al termine dell'operazione.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni senza conoscere piano industriale e termini dei rapporti commerciali tra Ericsson e Mutares sospendono ogni giudizio nel merito dell'operazione, fermo restando tutte le perplessità dovute all'acquisizione di un ramo d'azienda nato da una cessione, fortemente contestata e più volte dichiarata illegittima nei Tribunali. Senza un piano industriale che indichi chiaramente le intenzioni dell'acquirente e senza le informazioni circa la durata ed i termini dei rapporti commerciali tra Ericsson ed Exi, visto che quest'ultima opera in regime di monocommittenza, risulta impossibile avere un quadro chiaro e di prospettiva per i 250 lavoratori coinvolti da questa operazione societaria.

Tutte le perplessità dovranno essere chiarite nel più breve termine possibile, a partire dalla data di subentro del nuovo azionista Mutares oltre che del necessario Piano Industriale, e le scriventi organizzazioni sindacali, pur consapevoli che operazioni societarie come questa non coinvolgono la rappresentanza dei lavoratori, non esiteranno a percorrere ogni strada utile a garantire la tutela dell'occupazione, del salario e dei diritti dei lavoratori coinvolti.

Roma 22 febbraio 2021

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...