Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO EXI incontro con Ericsson e Mutares

Lo scorso 18 febbraio si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni le Rsu di Exi e le aziende Ericsson e Mutares a seguito della notizia di acquisizione di un ramo di azienda (Exi) da parte della Holding tedesca Mutares.

L'incontro trilaterale, richiesto dalle Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni aveva come fine quello di conoscere l'azienda subentrante ed avere informazioni circa le intenzioni dell'acquirente in merito al piano industriale ed alla tenuta dei livelli occupazionali. Il coinvolgimento della cedente risultava quanto mai necessario in quanto Exi, ad oggi, risulta avere quale unica azienda committente la stessa Ericsson.

Nel corso dell'incontro Mutares ha dichiarato di essere una holding, con sede in Germania, che mira ad acquisire imprese di medie dimensioni in situazioni di turnaround e a facilitare il loro processo di ristrutturazione. Le attività di Mutares non si limitano al mero possesso e gestione delle partecipazioni, ma anche al loro sviluppo. A seguito di diverse acquisizioni il gruppo conta circa 15mila dipendenti ed un fatturato, in Europa, di oltre 1.5 miliardi di euro. In particolare in Italia Mutares ha all'attivo 1200 dipendenti nel settore metalmeccanico dell'indotto automotive. Ad inizio 2020 ha finalizzato l'acquisizione di Nexive, l'azienda del settore dei servizi postali, di recente poi rivenduta a Poste Italiane.

Mutares ha inoltre informato che nel percorso di uscita dal gruppo Ericsson, nel rendersi autonoma sul mercato e nella gestione, ha diverse posizioni lavorative aperte per cui avvierà selezioni per individuare le figure specifiche utili allo scopo. In una ottica di approccio al mercato delle Telecomunicazioni, It ed Ict staccarsi dal gruppo Ericsson potrà essere utile per introdursi in nuovi ambiti di mercato precedentemente non battuti perché non considerati core business dalla multinazionale svedese. Su piano industriale e durata del rapporto commerciale con Ericsson per le attività ad oggi svolte, le due aziende hanno dichiarato che informeranno le organizzazioni sindacali solo al termine dell'operazione.

Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni senza conoscere piano industriale e termini dei rapporti commerciali tra Ericsson e Mutares sospendono ogni giudizio nel merito dell'operazione, fermo restando tutte le perplessità dovute all'acquisizione di un ramo d'azienda nato da una cessione, fortemente contestata e più volte dichiarata illegittima nei Tribunali. Senza un piano industriale che indichi chiaramente le intenzioni dell'acquirente e senza le informazioni circa la durata ed i termini dei rapporti commerciali tra Ericsson ed Exi, visto che quest'ultima opera in regime di monocommittenza, risulta impossibile avere un quadro chiaro e di prospettiva per i 250 lavoratori coinvolti da questa operazione societaria.

Tutte le perplessità dovranno essere chiarite nel più breve termine possibile, a partire dalla data di subentro del nuovo azionista Mutares oltre che del necessario Piano Industriale, e le scriventi organizzazioni sindacali, pur consapevoli che operazioni societarie come questa non coinvolgono la rappresentanza dei lavoratori, non esiteranno a percorrere ogni strada utile a garantire la tutela dell'occupazione, del salario e dei diritti dei lavoratori coinvolti.

Roma 22 febbraio 2021

LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL UGL-TELECOMUNICAZIONI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...