Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

ABRAMO CUSTOMER CARE
COMUNICATO NAZIONALE

Si è svolto in data odierna l'incontro convocato dal Ministero dello Sviluppò Economico per verificare lo stato della vertenza Abramo.

All'incontro hanno partecipato le OO.SS. di categoria e Confederali, rappresentanti delle istituzioni locali, del Ministero del Lavoro, il neo-responsabile dell'unità di contrasto alle crisi aziendali e la Vice Ministra Todde.

I rappresentanti aziendali hanno rappresentato una soluzione di forte criticità a seguito del fallimento dell'asta per la vendita dell'intero complesso aziendale.

Ad oggi permane la criticità dell'assenza del DURC, ancora impigliato in pastoie burocratiche che vedono al centro l’INPS, sul cui sblocco si pronuncerà il tribunale di Catanzaro il prossimo 24 agosto.Questa situazione rende di fatto impossibile per l’azienda la partecipazione a qualsiasi gara.

Sempre legato alla questione DURC l'azienda lamenta un ritardato pagamento di fatture per circa 13 milioni di euro.

Sempre riguardo l’INPS, le OO.SS. hanno segnalato il preoccupante mancato pagamento del FIS, con arretrati che arrivano fino ad aprile 2021.

Dopo la conclusione negativa dell'asta si aprono per l'azienda tre strade: una vendita, che oggi appare difficile; il fallimento o l'amministrazione straordinaria.

Le OO.SS, nel ricordare a tutti come si stia parlando di una delle crisi aziendali più gravi in termini occupazionali, trattandosi di un perimetro di circa 3500 lavoratrici e lavoratori (considerando anche circa 180 apprendisti), si sono concentrate principalmente sull'obiettivo vitale di salvare ogni singolo posto di lavoro.

E’ altresì necessario che sia data piena continuità nei mesi a venire al pagamento delle retribuzioni dei lavoratori in questo responsabilizzando da subito i Committenti.

Oggi più che mai occorre inoltre sensibilizzare la committenza a non drenare volumi e, per le gare ancora in capo all’azienda, perseguire convintamente l’applicazione delle clausole sociali e al contempo del perimetro occupazionale tecnicamente fuori da esse che ammonta ad oltre 100 lavoratori perché la soluzione della crisi non può lasciare fuori nessuno.

Fino ad oggi l'abnegazione è la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori sono stati esemplari. 

Non sfugge a nessuno però come il fallimento del concordato apra scenari cupi. Ora è il tempo del pragmatismo.

Al netto di ciò che deciderà il tribunale di Catanzaro è opportuno intervenire presso i committenti perché sia data piena continuità economica ai Lavoratori impegnati sulle loro commesse.

Occorre scongiurare la crisi di liquidità che metterebbe a rischio il pagamento degli stipendi, vero punto di non ritorno.

Sono queste le richiese formulate al Vice Ministro Todde ed al Responsabile dell’unità di crisi del MISE dalle scriventi Organizzazioni Sindacali per le quali attendiamo sin dai prossimi giorni precisi riscontri e soluzioni.

Il MISE ha deciso di aggiornare il tavolo ai primi di settembre.

Roma, 05 agosto 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Clausola sociale Enel, raggiunto l'accordo per 163 lavoratori

  17 Novembre 2022   tlc
CLAUSOLA SOCIALE ENEL ACCORDO PER 163 LAVORATORI DI PISTOIA. DAL 1° DICEMBRE ASSUNTI DA ATI TECNOCALL / SOFTLAB TECH A UGUALI CONDIZIONI ECONOMICHE E NORMATIVE  Nell'ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Enel Energia, si è raggiun...

Contact center INPS Servizi, incontro con i vertici

  16 Novembre 2022   call center tlc
CONTACT CENTER INPS SERVIZI, INCONTRO CON I VERTICI SULLE ULTIME FASI DELL'INTERNALIZZAZIONE  A seguito dell’azione unitaria sindacale di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e alla richiesta dei giorni scorsi di un intervento urgente da parte dei vertici INPS, s...

Tlc: Solari, tenuta del settore a rischio

  15 Novembre 2022   tlc solari
FORUM ASSTEL 2022: SOLARI, A RISCHIO LA TENUTA DEL SETTORE TLC "I numeri confermano una tendenza in atto da almeno dieci anni che dimostra plasticamente l'inefficienza dell'assetto del mercato nazionale delle telecomunicazioni". È quanto afferma il segretario gener...

Rai, lettera unitaria dei sindacati al ministro Giorgetti

  14 Novembre 2022   rai tv emittenza broadcasting tlc
On.le Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e Finanze  E p.c. G.le dott.ssa Marinella Soldi Presidente RAI Spa   G.le Dott. Carlo Fuortes Amministratore Delegato RAI Spa   G.le Dott. Felice Ventura Direttore del Personale RAI SPA &nb...

Wind Tre, positivo l'esito dell'incontro del 9 novembre

  11 Novembre 2022   tlc wind
COMUNICATO WIND TRE, INCONTRO 9 NOVEMBRE 2022  Nella giornata di mercoledì 9 novembre si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, unitamente al Coordinamento RSU, e l’azienda Wind Tre con all’ordine del giorno una serie...

Tim e Tlc, richiesta unitaria di incontro alla presidente Meloni

  10 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM E TLC, RICHIESTA UNITARIA DI INCONTRO ALLA PRESIDENTE MELONI Fortemente preoccupati per il futuro del Gruppo Tim da cui dipendono lo sviluppo industriale del Paese e la tenuta occupazionale del settore delle telecomunicazioni, il 9 novembre c.a. il sindacato co...