Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO WIND TRE, INCONTRO 9 NOVEMBRE 2022

 Nella giornata di mercoledì 9 novembre si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, unitamente al Coordinamento RSU, e l’azienda Wind Tre con all’ordine del giorno una serie di temi di seguito esplicitati.

  • Aggiornamento piano industriale 2020

Nel riconfermare la chiusura dell’incentivazione all’esodo al prossimo 31 dicembre, l’azienda ha presentato nel dettaglio l’esito degli Accordi di riqualificazione e gestione delle eccedenze sottoscritti nel triennio 2020-2022.

A fronte di un’eccedenza iniziale di personale, quantificata da Wind Tre in 1.500 unità, vi sono state in totale 482 uscite volontarie e 938 risorse impattate da progetti di insourcing di attività. Sono state, inoltre, erogate al 31 ottobre 302.251 ore di formazione, finanziate tramite Fondo Nuove Competenze, che hanno anche consentito la riqualificazione delle risorse coinvolte nei processi di insourcing.

Nello stesso triennio è stato messo in atto un piano di assunzioni per 137 risorse, principalmente neo-laureati, in un’ottica di ricambio generazionale.

I risultati presentati al tavolo indicano, indubbiamente, come il percorso intrapreso dalle Organizzazioni Sindacali, tramite la contrattazione d’anticipo, abbia rappresentato un modello vincente che ha consentito di superare in maniera non traumatica le eccedenze e le inefficienze dichiarate da Wind Tre e che ha permesso di dichiarare, a fine 2022, esauriti gli esuberi affermati dall’azienda nel 2020.

  • Isopensione

Rimarrà, invece, aperta la finestra di uscita tramite l’isopensione, ex art. 4 Legge Fornero. Nel dettaglio l’accordo sottoscritto prevede la possibilità di uscita anticipata, rispetto alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata, per un totale di 150 lavoratori nel triennio gennaio 2023 – dicembre 2025. Nel 2023 l’uscita anticipata potrà essere di massimo 5 anni, mentre nel 2024 e 2025 di massimo 4 anni.

  • Chiusure collettive e smonetizzazione

E’ stato sottoscritto anche un Accordo sulle chiusure collettive e la smonetizzazione delle festività coincidenti con domenica per il 2023. A fronte della richiesta aziendale di 10 giorni di chiusure sono state alla fine concordate, in linea con gli anni precedenti, le seguenti 8 giornate complessive (5 di ferie e 3 di Rol):

  • 2 gennaio (ferie)
  • 7 e 11 aprile (ferie)
  • 24 aprile (rol)
  • 1° giugno (ferie)
  • 2 e 3 novembre (rol)
  • 22 dicembre (ferie)

Le festività coincidenti con domenica che potranno, in maniera volontaria, essere smonetizzate sono due: 1° gennaio e 4 novembre.

  • Fondimpresa

Nell’ottica di proseguire nel percorso di sviluppo delle azioni formative intrapreso negli ultimi anni è stato sottoscritto un Accordo, co-finanziato da Fondimpresa, che prevede la messa in campo di otto piani formativi destinati ai lavoratori Wind Tre di tutte le sedi e che si svolgeranno durante l’orario di lavoro con differenti modalità di erogazione. Viene istituito anche un Comitato di Pilotaggio, con componenti di parte sindacale e di parte aziendale, il cui scopo è monitorare la formazione erogata e valutare eventuali nuove iniziative formative.

  • Modifica Statuto Fondo Solidarietà Wind

Per permettere ai dipendenti della JV creata con Iliad di accedere al Fondo di Solidarietà Wind con la qualifica di socio beneficiario, così come stabilito dall’Accordo sindacale del 6/04/2022, è stato sottoscritto un ulteriore Accordo per modificare lo Statuto del Fondo estendendo l’adesione allo stesso alle società di cui Wind Tre abbia almeno il 50% delle quote.

Inoltre è stato programmato un nuovo incontro, per il prossimo 18 novembre, che avrà ad oggetto l’Accordo di Smart Working, rispetto all’attuale impianto, in modo da renderlo un modello strutturale valido anche per il futuro. E’ proseguito anche il confronto del percorso di monitoraggio e crescita delle competenze professionali, intrapreso congiuntamente attraverso l’Osservatorio per le professionalità, che sarà ulteriormente approfondito durante l’incontro del 18.

In conclusione è stato preso l’impegno di calendarizzare un incontro specifico per Wind Tre Retail entro il mese di novembre.

Roma, 11 novembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...