Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO SKY ITALIA

Lo scorso 1° ottobre 2021 si è svolto il primo incontro di verifica così come previsto dall‘accordo Nazionale del 14 luglio relativo al piano di trasformazione. La Delegazione Sindacale composta dalle Segreterie Nazionali, Territoriali SLC/FISTEL/UILCOM e le RSU, ha dapprima richiesto un’illustrazione dei dati di bilancio 2020, che hanno visto una perdita considerevole, ma altresì una successiva e cospicua ricapitalizzazione da parte di ComCast per 1,34 MLD di € e che conferma la volontà dell’azionista di voler continuare ad investire nell’asset italiano. Si è quindi confermata l’esigenza di incontrare, alla fine di novembre il nuovo A.D. SKY Italia che sta effettuando proprio in questi giorni un primo giro di incontri nelle varie sedi aziendali, per un primo approccio conoscitivo di tutta la rappresentanza sindacale di SKY Italia, oltre che, auspicabilmente una illustrazione dei nuovi progetti industriali e editoriali da attuare.

La diversificazione del proprio Business anche verso il mondo broadband pur mantenendo Core la produzione dei contenuti, le ripercussioni derivanti dalla perdita dei diritti della lega della Seria A di calcio, che possono determinare una instabilità della base clienti Sky, che è indefinita e da valutare, rappresentano delle incognite per la stessa Azienda, che comunque ha già messo in campo azioni di riorganizzazione commerciale e produttiva per salvaguardare il proprio parco clienti.
A tal proposito le OO.SS. confermano come una giusta strategia quella prevista nell’accordo di luglio attraverso la cosiddetta contrattazione di anticipo che eviti di fatto possibili effetti traumatici sull’occupazione, derivanti da difficoltà di mercato e da piani di trasformazione interni.

Nel merito della verifica l’Azienda conferma di aver ricevuto un totale di proposte di uscite volontarie previste nella prima finestra (24 settembre 2021) nel numero di 325 persone:
254 Milano
57 Cagliari
14 Roma

Inoltre, ci ha comunicato di non poter ottemperare a 41 proposte di uscita, giustificando il suo rifiuto in quanto lavoratori fuori perimetro dell’accordo, occupati in aree strategiche e perché hanno proposte lavorative alternative.
Ci sono state anche molte adesioni riguardanti lo strumento di outplacement proposto da “Sernet”, società che gestisce i processi di possibili ricollocazioni nell’ottica della cosiddetta “social mitigation” per oltre 300 adesioni. Sono 16 le adesioni alla Isopensione, per un totale di ben 149 uscite anticipate già accettate dall’azienda nel 2021 che dovevano essere invece bacino di possibili uscite previste per il 2022. Ciò diminuirà ovviamente il numero complessivo di uscite in futuro.
Le uscite volontarie accettate, oltre 50, che restano al di fuori del perimetro sancito dall’Accordo di luglio, oltre alla nascita dei nuovi canali di SKY e all’aumento delle produzioni serali in ambito sportivo e di informazione, favoriranno i previsti processi di insourcing.

Inoltre, è stato possibile ricollocare con successo 80 installatori, che saranno riqualificati e inseriti nel mondo broadband, oltre ai 20 installatori già in fase di ricollocazione verso un fornitore esterno operante nel ramo dell’installazione della fibra.
Le Segreterie Nazionali SLC/FISTEL/UILCOM rimarcano con soddisfazione l’efficacia e la bontà dell’accordo sottoscritto, confermando, tra le altre cose, per l’ennesima volta l’importanza di mantenere all’interno l’attività di customer.

E’ necessario continuare l’opera di monitoraggio costante con l’Azienda circa i progetti di riconversione professionale, di ricollocazione interna, avendo come elemento strategico la formazione e l’aggiornamento professionale, anche attingendo ai fondi di finanziamento, come ad esempio quello sulle nuove competenze, sui processi di internalizzazione di attività o di lancio di nuove produzioni, tutti aspetti che la Delegazione Sindacale ritiene essenziali per favorire il rilancio completo di SKY Italia.
Si è quindi deciso di aggiornare la verifica alla fine del mese di ottobre a valle della seconda finestra di uscita prevista dall’accordo stesso.

Roma, 4 ottobre 2021

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva, perimetro occupazionale in sicurezza fino a fine anno

  27 Luglio 2023   call center tlc almaviva
In data odierna presso la sede del Ministero del Lavoro, alla presenza dei rappresentanti del Mimit, verificata la copertura finanziaria per il periodo, è stato sottoscritto tra Almaviva Contact e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilco...

Vodafone, la confusione regna sovrana

  26 Luglio 2023   tlc vodafone
Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore...

Tiscali: raggiunti accordi su welfare, smartworking, rol ed esodi

  25 Luglio 2023   tlc tiscali
Tiscali: Sottoscritti accordi sul welfare, smonetizzazione ex festività/rol, smart working e procedura esodi incentivati con aggancio naspi Roma, 25 luglio 2023 - Sottoscritti in data odierna tra Tiscali S.p.A. e le Segreterie Nazionali, territoriali di SLC Cgil, F...

Contact center, prevenire impatto occupazionale della transizione al mercato libero

  13 Luglio 2023   call center tlc
Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clau...

Commessa Trenitalia, sciopero nazionale il 13 luglio

  10 Luglio 2023   comdata call center tlc almaviva
Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro in...

Tlc, insoddisfacente l'incontro al Mimit

  5 Luglio 2023   tim call center tlc
Tlc: sindacati insoddisfatti da incontro al Mimit. Nessuna visione industriale e decisione già presa su separazione rete e servizi Roma, 5 luglio - Si è svolto ieri l'incontro sul settore delle Telecomunicazioni al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla...