Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Buona adesione delle lavoratrici e dei lavoratori di Rai Way allo sciopero odierno indetto dalla sola SLC CGIL contro la possibile, ulteriore, privatizzazione dell'asset strategico delle torri trasmissive Rai.

Al presidio organizzato al Ministero dello Sviluppo Economico hanno portato la loro solidarietà ai lavoratori in lotta la Senatrice Valeria Fedeli ed il Senatore Maurizio Gasparri della Commissione di Vigilanza Rai, una delegazione dell'Usigrai con il Segretario Generale Daniele Macheda ed il consigliere del CdA Rai eletto dai lavoratori Riccardo Laganà.

In particolare coi due componenti della Commissione abbiamo registrato piena consonanza sui forti dubbi riguardo il DPCM che autorizza la vendita, segnatamente sull'assenza di un progetto complessivo su di una infrastruttura indispensabile per garantire l'università del servizio pubblico radiotelevisivo, anche a fronte dei tanti ritardi e disomogeneità gravissime nella diffusione nel Paese della rete in fibra, che dovrebbe garantire in un prossimo futuro la fruizione dei contenuti.

Ai due esponenti politici abbiamo affidato il nostro ringraziamento rivolto al Presidente della Commissione di Vigilanza, Senatore Alberto Barachini, che ha ritenuto di voler rimarcare la propria attenzione al tema inviandoci il testo dell'atto di indirizzo quasi unanime che la Vigilanza ha inteso formulare a difesa del mantenimento del pieno controllo pubblico dell'azienda.

Come sindacato confederale abbiamo ribadito con nettezza le nostre preoccupazioni sia di carattere sindacale per la tenuta occupazionale complessiva del perimetro di Rai Way, soprattutto alla luce di una possibile fusione con EiTowers, che per quanto riguarda l'interesse generale. Purtroppo il "governo dei migliori" sta dimostrando un approccio poco condivisibile in materia di asset strategici che riguardano le comunicazioni del paese.

Manca un piano complessivo chiaro e quello che traspare non è per nulla rassicurante. Si lascia distruggere definitivamente l'ex monopolista delle TLC, si privatizza ulteriormente la società delle Torri Trasmissive radiotelevisive con un'operazione che continua ad avere più il carattere finanziario di reperire risorse per ripianare la difficile situazione dei conti della Rai che un respiro industriale che veda protagonista gli interessi pubblici.

Oggi le lavoratrici ed I lavoratori di Rai Way hanno respinto la "storiella" che si sta valorizzando un asset senza futuro. Senza futuro purtroppo rischia di essere la Rai, bene comune indispensabile, se non si mette subito mano ad un serio progetto di rilancio a partire dalla digitalizzazione dei processi produttivi.

Roma, 11 aprile 2022

Riccardo Saccone
Segretario Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...