Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

FIRMATO L'ACCORDO SULL'EUROVISION SONG CONTEST

Nella giornata di ieri, 26 aprile 2022, e dopo una serrata trattativa iniziata nei giorni 21 e 22 aprile u.s., le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL COMUNICAZIONI, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e la RAI hanno sottoscritto un accordo in merito al trattamento economico per le lavoratrici e i lavoratori impegnati per l’Eurovision Song Contest.

L’Azienda, dopo alcune resistenze, ha confermato di considerare l’Eurovision Song Contest un grande evento unico e qualificante, caratterizzato da un’attività lavorativa più intensa e flessibile rispetto all’ordinarietà, anche in termini di durata della prestazione giornaliera e degli adempimenti organizzativi. Su questa base, le OO.SS. sono riuscite a far passare il riconoscimento di un premio giornaliero di 25 euro per tutte le lavoratrici e i lavoratori interessati (in trasferta e non), e di un forfait giornaliero per quelli in trasferta.

Le OO.SS. anche a seguito della bella e partecipata assemblea del 22 aprile scorso con i lavoratori impegnati a ESC, hanno denunciato tutte le criticità che questi ultimi stanno affrontando, dagli orari massacranti alle difficoltà di fruizione dei pasti, dovute sia a difficoltà logistiche, sia a una non perfetta funzionalità del servizio mensa predisposto in loco. Per queste ragioni, le OO.SS. hanno fortemente richiesto di riconoscere ai lavoratori di ESC, proprio in funzione di questi disagi, un trattamento di miglior favore.

In forza di queste considerazioni, il trattamento economico delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati a ESC sarà il seguente:

  • per tutti i lavoratori, a decorrere dal 15 marzo 2022, è previsto un compenso giornaliero pro die, aggiuntivo rispetto ai trattamenti contrattualmente previsti, pari a euro 25,00 (venticinque/00) lordi, da corrispondere ai singoli lavoratori coinvolti nell’evento per ogni giorno di impegno sui luoghi di svolgimento della manifestazione. Tale importo verrà riconosciuto per l'intera durata dell’impegno laddove lo stesso sia superiore a due giornate;
  • per i lavoratori impegnati in trasferta per l’evento, per tutte le giornate di trasferta dal 30 aprile 2022 in poi, si prevede la possibilità di optare in alternativa al trattamento a piè di lista vigente, per un trattamento a forfait di complessivi 45,00 (quarantacinque/00) euro giornalieri lordi per i pasti, ferme restando le restanti voci della trasferta (piccole spese e indennità di trasferta);
  • con riferimento alla gratifica semestrale, in via eccezionale, verranno applicati anticipatamente rispetto a luglio i criteri previsti dall’accordo di rinnovo contrattuale del 9 marzo 2022, e questo sia per i lavoratori in trasferta che per quelli di Torino.

Le OO.SS., inoltre, dal momento che RAI ha deciso di tenere l’Eurovision Song Contest a Torino, hanno fortemente voluto che nel verbale si richiamasse alla necessità di aprire un confronto sul futuro del polo torinese, sia in termini di verifica dei livelli occupazionali che degli investimenti immobiliari. In questo modo, successivamente alla presentazione del Piano Industriale, si potranno gettare le basi per dare un futuro a questa importante realtà produttiva.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL, nel salutare positivamente questo accordo, ringraziano le lavoratrici e i lavoratori impegnati a ESC, in particolare quelli che, con la loro partecipazione all’assemblea del 22 aprile, hanno dato un segno tangibile di forza e vicinanza. Anche grazie a loro, infatti, si è riusciti a recuperare una situazione che aveva preso una china pericolosa, fatta di adesioni individuali a non meglio identificati lavori volontari, e a inaspettati quanto incomprensibili irrigidimenti aziendali. Con questo accordo, invece, si riconferma la centralità della contrattazione collettiva, e si rafforza il principio di solidarietà fra lavoratori RAI, in trasferta e non.

Roma, 27 aprile 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL      FISTEL-CISL     UILCOM-UIL      FNC-UGL      SNATER      LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...