Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

COMUNICATO WIND TRE, INCONTRO 9 NOVEMBRE 2022

 Nella giornata di mercoledì 9 novembre si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, unitamente al Coordinamento RSU, e l’azienda Wind Tre con all’ordine del giorno una serie di temi di seguito esplicitati.

  • Aggiornamento piano industriale 2020

Nel riconfermare la chiusura dell’incentivazione all’esodo al prossimo 31 dicembre, l’azienda ha presentato nel dettaglio l’esito degli Accordi di riqualificazione e gestione delle eccedenze sottoscritti nel triennio 2020-2022.

A fronte di un’eccedenza iniziale di personale, quantificata da Wind Tre in 1.500 unità, vi sono state in totale 482 uscite volontarie e 938 risorse impattate da progetti di insourcing di attività. Sono state, inoltre, erogate al 31 ottobre 302.251 ore di formazione, finanziate tramite Fondo Nuove Competenze, che hanno anche consentito la riqualificazione delle risorse coinvolte nei processi di insourcing.

Nello stesso triennio è stato messo in atto un piano di assunzioni per 137 risorse, principalmente neo-laureati, in un’ottica di ricambio generazionale.

I risultati presentati al tavolo indicano, indubbiamente, come il percorso intrapreso dalle Organizzazioni Sindacali, tramite la contrattazione d’anticipo, abbia rappresentato un modello vincente che ha consentito di superare in maniera non traumatica le eccedenze e le inefficienze dichiarate da Wind Tre e che ha permesso di dichiarare, a fine 2022, esauriti gli esuberi affermati dall’azienda nel 2020.

  • Isopensione

Rimarrà, invece, aperta la finestra di uscita tramite l’isopensione, ex art. 4 Legge Fornero. Nel dettaglio l’accordo sottoscritto prevede la possibilità di uscita anticipata, rispetto alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata, per un totale di 150 lavoratori nel triennio gennaio 2023 – dicembre 2025. Nel 2023 l’uscita anticipata potrà essere di massimo 5 anni, mentre nel 2024 e 2025 di massimo 4 anni.

  • Chiusure collettive e smonetizzazione

E’ stato sottoscritto anche un Accordo sulle chiusure collettive e la smonetizzazione delle festività coincidenti con domenica per il 2023. A fronte della richiesta aziendale di 10 giorni di chiusure sono state alla fine concordate, in linea con gli anni precedenti, le seguenti 8 giornate complessive (5 di ferie e 3 di Rol):

  • 2 gennaio (ferie)
  • 7 e 11 aprile (ferie)
  • 24 aprile (rol)
  • 1° giugno (ferie)
  • 2 e 3 novembre (rol)
  • 22 dicembre (ferie)

Le festività coincidenti con domenica che potranno, in maniera volontaria, essere smonetizzate sono due: 1° gennaio e 4 novembre.

  • Fondimpresa

Nell’ottica di proseguire nel percorso di sviluppo delle azioni formative intrapreso negli ultimi anni è stato sottoscritto un Accordo, co-finanziato da Fondimpresa, che prevede la messa in campo di otto piani formativi destinati ai lavoratori Wind Tre di tutte le sedi e che si svolgeranno durante l’orario di lavoro con differenti modalità di erogazione. Viene istituito anche un Comitato di Pilotaggio, con componenti di parte sindacale e di parte aziendale, il cui scopo è monitorare la formazione erogata e valutare eventuali nuove iniziative formative.

  • Modifica Statuto Fondo Solidarietà Wind

Per permettere ai dipendenti della JV creata con Iliad di accedere al Fondo di Solidarietà Wind con la qualifica di socio beneficiario, così come stabilito dall’Accordo sindacale del 6/04/2022, è stato sottoscritto un ulteriore Accordo per modificare lo Statuto del Fondo estendendo l’adesione allo stesso alle società di cui Wind Tre abbia almeno il 50% delle quote.

Inoltre è stato programmato un nuovo incontro, per il prossimo 18 novembre, che avrà ad oggetto l’Accordo di Smart Working, rispetto all’attuale impianto, in modo da renderlo un modello strutturale valido anche per il futuro. E’ proseguito anche il confronto del percorso di monitoraggio e crescita delle competenze professionali, intrapreso congiuntamente attraverso l’Osservatorio per le professionalità, che sarà ulteriormente approfondito durante l’incontro del 18.

In conclusione è stato preso l’impegno di calendarizzare un incontro specifico per Wind Tre Retail entro il mese di novembre.

Roma, 11 novembre 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...