Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

 Con la “Disposizione organizzativa” odierna TIM compie un ulteriore passo verso il definitivo superamento della unicità aziendale. Con l’integrazione di Noovle ed Olivetti nell’attuale perimetro “Enterprise” si delinea il perimetro della futura azienda che nelle intenzioni dell’attuale management sarà vocata al mercato della digitalizzazione delle grandi aziende. Un perimetro attuale di circa 5 mila persone che genera ricavi per oltre tre miliardi e un miliardo di EBITDA.

Non siamo ancora alla creazione di una nuova entità legale, ma sicuramente l’odierna decisione costituisce forse il punto di non ritorno per la messa a terra di quello “spezzatino” aziendale che continuiamo a ritenere assolutamente sbagliato. Di fatto TIM crea con oggi una potenziale società dove destinare tutte le attività che hanno un futuro perché più direttamente legate ai processi innovativi. Una realtà che sarà in grado di offrire un servizio “end to end” alle grandi imprese ed alla pubblica amministrazione sui grandi progetti legati alla realizzazione del PNRR. Un futuro soggetto che non faticherà certo a trovare partner economici. Tutto questo mentre la vicenda della rete unica si avvita ogni giorno che passa sempre più su sé stessa e, anche alla luce delle attuali determinazioni, siamo sempre più preoccupati sul destino della parte rimanente dell’azienda, a partire dalla cosiddetta “Consumer” che a questo punto rischia sempre di più di essere un contenitore con molte migliaia di lavoratori ed un mercato di riferimento fortemente competitivo e poco redditizio.

A questo punto il silenzio del Governo non è più tollerabile ed è evidente come non sia in grado di dipanare una matassa intricatissima che forse qualcuno ha sottovalutato nella sua complessità e nei potenziali, gravissimi ritorni sulla tenuta occupazionale di TIM e del settore TLC nel suo complesso.

Roma, 1° marzo 2023

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...