Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti

Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clausola sociale e del Ccnl Telecomunicazioni a salvaguardia dell’occupazione

Roma, 12 luglio 2023 – A seguito della pubblicazione del Decreto Lavoro in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 luglio che, tra le diverse misure, sancisce l’approvazione dell'art.36 Ter, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno fatto richiesta di un incontro urgente al Mimit. Appuntamento reso necessario dall’imminente scadenza delle commesse energetiche del mercato tutelato che contano migliaia di lavoratrici e lavoratori oggi impiegati nei differenti contact center aggiudicatari, in appalto, per le attività di gestione della clientela.

Per salvaguardare la piena occupazione in un contesto di graduale transizione è fondamentale comprendere la funzionalità e i meccanismi del dispositivo di recente introduzione che impone l’applicazione della clausola sociale, in coerenza con quanto previsto dal CCNL delle Telecomunicazioni e dalla L.11/2016.

L’incontro, pertanto a carattere di urgenza, è stato richiesto per individuare soluzioni preventive che stabiliscano, attraverso il coinvolgimento diretto delle committenze, una corretta introduzione nelle procedure competitive di gara di misure specifiche, quali il mantenimento dei perimetri occupazionali, della territorialità, dei diritti e del salario acquisiti in anni di esperienza. La clausola sociale richiamata dal contratto all’art.53 bis, nonché l’applicazione del CCNL delle Telecomunicazioni, sono i due strumenti fondamentali per evitare perdite occupazionali, di salario e di diritti.
Nel contesto di mercato del Crm-Bpo, caratterizzato da instabilità e gare al massimo ribasso, una ulteriore transizione non accompagnata né assistita dal confronto preventivo tra organizzazioni sindacali, committenze e istituzioni potrebbe generare impatti preoccupanti sull’occupazione.

Nella gestione di questa fase complicata, il faro dell’azione istituzionale dev’essere scongiurare qualsiasi possibilità di dumping nei confronti di migliaia di lavoratrici e lavoratori operanti nell’assistenza clienti del mercato energetico tutelato.

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...