Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci.
Pensiamo si sia davvero raggiunto il livello di guardia. Davvero si può credere di continuare a piegare il servizio pubblico, le sue eccellenze professionali, a certi livelli che poco hanno a che fare con la decennale storia della più grande azienda culturale del Paese?
Basta con questo utilizzo "privato" del Servizio Pubblico.
La Rai e i suoi professionisti non si prestino più ad operazioni che non fanno altro che continuare ad allontanare il Paese dall'azienda.
Se si vuole dare un futuro a Rai, bisogna liberarla da questo senso di dipendenza dal potere a cui si è asservita da anni. Darle una certezza delle risorse, una governance capace e indipendente, e una autonomia dalle ingerenze della politica ormai non più procrastinabile.
Ora è il momento di rialzare la testa, ed è per questo che chiamiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori Rai allo sciopero del 23 settembre proclamato da SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL e SNATER.
Toccato il fondo, se non si vuole scavare, si deve risalire: lo sciopero è una occasione per farlo.
Roma, 5 settembre 2024
La Segreteria Nazionale
SLC CGIL
Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Gruppo TIM, richiesta d'incontro al ministro Orlando su ricadute occupazionali
23 Novembre 2021
Roma, 23 novembre 2021
Preg.mo On. Andrea Orlando Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Palazzo Marco Biagi, Via Vittorio Veneto, 56 00187 - ROMA
Oggetto: richiesta di incontro su Gruppo TIM
Egregio Ministro,
In queste ore abbiamo dovuto reg...
TIM e rete unica, per ora dal Governo risposte insufficienti
22 Novembre 2021
Siamo sorpresi e trasecolati rispetto a quanto indicato nel comunicato stampa n. 217 redatto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di domenica 21 novembre in merito alla vicenda TIM – Rete Unica.
In un Paese dove il settore delle Telecomunicazioni è stato lun...
Comunicato Exi - Mutares, incontro 18 novembre
19 Novembre 2021
COMUNICATO EXI-MUTARES
In data odierna si sono incontrate in modalità telematica le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU con l'azienda Exi-Mutares, assistita da Unindustria per proseguire il confronto per la definizione di un integrativ...
Atlanet, comunicato unitario incontro 17 novembre
18 Novembre 2021
In data 17 novembre, in via telematica, si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc CGIL, Fistel CISL, Uilcom UIL, le RSU e l'azienda ATLANET assistita da Unindustria per riprendere il confronto a valle delle cessioni di ramo che hanno interessat...
Comdata, raggiunto l'accordo sulla clausola sociale per Enel-Distribuzione
18 Novembre 2021
Nella giornata di ieri è svolto il secondo incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, le RSU, l’azienda uscente Abramo CC e l’azienda subentrante Comdata S.p.A. per discutere la clausola sociale relativa alla commessa En...
British Telecom, consolidare il confronto con i sindacati e definire un accordo sul lavoro agile
18 Novembre 2021
COMUNICATO SINDACALE BRITISH TELECOM
In data 17 novembre, in via telematica, si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc CGIL, Fistel CISL, Uilcom UIL, le RSU e l'azienda British Telecom assistita da Unindustria per riprendere il confronto a...