Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzatino dell’ex monopolista.
Tim e Fibercop attraversano una fase turbolenta, di cui la persistente opacità sul futuro piano industriale è solo un fattore. Fallite ieri le procedure di raffreddamento con Asstel, abbiamo avviato l’iter per proclamare uno sciopero di tutte le telecomunicazioni e ottenere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da due anni. La trattativa “si è arenata sulla questione del salario, su cui non intendiamo arretrare di un centimetro, né barattare diritti” – ha chiarito oggi alla platea Riccardo Saccone, segretario generale Slc-Cgil, ricordando ai rappresentanti datoriali che “la perdita di oltre 12 miliardi di ricavi in 12 anni non è dovuta alla scarsa produttività di chi lavora, ma alla cannibalizzazione reciproca delle imprese di questo settore”.
Un punto sottolineato anche da Maurizio Landini, segretario generale Cgil: “Altro che produttività, il problema di questo Paese non è che le persone lavorano poco, ma è un modello di impresa che sfrutta, uccide e dà alla criminalità organizzata interi pezzi di economia”. Per questo il leader di Corso Italia ha ribadito con forza ai presenti in assemblea l’appello al voto: anche se la Tim è stata divisa, “la partita per connettere il Paese è ancora aperta e riguarda il nostro tessuto industriale, gli enti locali, le amministrazioni pubbliche, i servizi da cui dipende la vita delle persone”.
Per il servizio realizzato da Collettiva.it: clicca qui.
RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Clausola sociale Enel, raggiunto l'accordo per 163 lavoratori
17 Novembre 2022
CLAUSOLA SOCIALE ENEL ACCORDO PER 163 LAVORATORI DI PISTOIA. DAL 1° DICEMBRE ASSUNTI DA ATI TECNOCALL / SOFTLAB TECH A UGUALI CONDIZIONI ECONOMICHE E NORMATIVE
Nell'ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Enel Energia, si è raggiun...
Contact center INPS Servizi, incontro con i vertici
16 Novembre 2022
CONTACT CENTER INPS SERVIZI, INCONTRO CON I VERTICI SULLE ULTIME FASI DELL'INTERNALIZZAZIONE
A seguito dell’azione unitaria sindacale di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e alla richiesta dei giorni scorsi di un intervento urgente da parte dei vertici INPS, s...
Tlc: Solari, tenuta del settore a rischio
15 Novembre 2022
FORUM ASSTEL 2022: SOLARI, A RISCHIO LA TENUTA DEL SETTORE TLC
"I numeri confermano una tendenza in atto da almeno dieci anni che dimostra plasticamente l'inefficienza dell'assetto del mercato nazionale delle telecomunicazioni". È quanto afferma il segretario gener...
Rai, lettera unitaria dei sindacati al ministro Giorgetti
14 Novembre 2022
On.le Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e Finanze
E p.c.
G.le dott.ssa Marinella Soldi Presidente RAI Spa
G.le Dott. Carlo Fuortes Amministratore Delegato RAI Spa
G.le Dott. Felice Ventura Direttore del Personale RAI SPA
&nb...
Wind Tre, positivo l'esito dell'incontro del 9 novembre
11 Novembre 2022
COMUNICATO WIND TRE, INCONTRO 9 NOVEMBRE 2022
Nella giornata di mercoledì 9 novembre si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, unitamente al Coordinamento RSU, e l’azienda Wind Tre con all’ordine del giorno una serie...
Tim e Tlc, richiesta unitaria di incontro alla presidente Meloni
10 Novembre 2022
TIM E TLC, RICHIESTA UNITARIA DI INCONTRO ALLA PRESIDENTE MELONI
Fortemente preoccupati per il futuro del Gruppo Tim da cui dipendono lo sviluppo industriale del Paese e la tenuta occupazionale del settore delle telecomunicazioni, il 9 novembre c.a. il sindacato co...