Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Il Governo dovrebbe convocare Telefonica, chiedere precise garanzie sugli investimenti e sul futuro di Telecom, negoziando con Telefonica un aumento di capitale, che resterebbe la soluzione preferita, tale da dare solidità finanziaria all’azienda (5 miliardi di Euro).” Così ha dichiarato Michele Azzola nel corso del convegno Made for Italy, Poste Italiane e Telecom Italia. Due aziende italiane per il sistema paese, in programma questa mattina a Roma.

“L’attuale situazione finanziaria di Telecom unitamente all’esigenza di proteggere la strategicità e mantenere il controllo della rete  potrebbe portare anche ad utilizzare un intervento finanziario innovativo – ha proposto Azzola.

Innanzitutto un vero aumento di capitale per 1 miliardo di euro riservato agli investitori istituzionali (come lo è il convertendo) che non dia a nessuno privilegi nella distribuzione anche mascherata di dividendi e poi la sottoscrizione di strumenti quali i contingent convertibles da parte dello Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti oppure Poste Italiane per circa 4 miliardi di euro.”

“Dal punto di vista dei tassi di interesse che dovrebbero pagare i contingent convertibles date le “garanzie di stato” e la circostanza che l’intervento statale sarebbe pari a circa il 30% del valore della società (4 miliardi diviso la capitalizzazione di borsa di Telecom pari a circa 13 miliardi di euro) il rendimento non potrebbe che essere il tasso di riferimento del debito pubblico; ciò implica perlomeno una riduzione dei costi dell’operazione per circa il 3% su base annua rispetto al convertendo.”

“Non ci convincono le rassicurazioni offerte da Alierta nell’intervista odierna al Sole 24 Ore – conclude Azzola: rassicura di giorno mentre di notte vende Telecom Argentina? E’ anche per non lasciare una storica e strategica azienda come Telecom in mani fragili che insistiamo affinchè il Governo metta mano all’azienda che, in caso contrario, nel giro di qualche anno sarà totalmente scomparsa, sopraffatta da un mercato spietato e da giganti d’argilla.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky: 4 ottobre presidio contro licenziamento lavoratori Videobank

  30 Settembre 2019   Comunicati stampa sky tv
Nei giorni scorsi è stato presentato l’ambizioso nuovo palinsesto di SkyTG24 con quindici edizioni quotidiane, più approfondimenti, maggiore respiro internazionale grazie alle sinergie con Sky News e con l’area news del gruppo Comcast (eccellenza internazionale con l...

Tlc: Comunicato incontro 30-09 appalto call center ACEA

  30 Settembre 2019   call center tlc
Questa mattina SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOMUIL Nazionali e Territoriali insieme alle RSU, in seguito a loro richiesta, sono stati auditi presso la Commissione VI Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro del Comune di Roma, alla presenza di Numero Blu, per il cambio di...

Call Center: Comunicato attivo unitario 26 settembre

  27 Settembre 2019
Dall’attivo unitario del settore dei call center in outsourcing che si è tenuto oggi a Roma si è avuta la conferma che la situazione del comparto continua a far registrare situazioni di grande sofferenza. Dall’attivo unitario del settore dei call center in outsourcin...

Call center: grave assegnazione call center Acea a fornitore che non applica Ccnl Tlc

  24 Settembre 2019   Comunicati stampa call center tlc
"La decisione di Acea di assegnare parte del proprio servizio assistenza clienti ad un fornitore che adotta il contratto sottoscritto esclusivamente da una organizzazione cosiddetta autonoma, senza alcuna rappresentanza significativa nel settore, è un atto grave che...

Tecnologie di controllo e nuove normative. Cosa cambia per i diritti dei lavoratori, possibili strategie di reazione

  12 Settembre 2019   tlc
Si è svolto a Roma, 10 settembre 2019 presso la CGIL Nazionale, a Roma, il seminario Tecnologie di controllo e nuove normative. Cosa cambia per i diritti dei lavoratori, possibili strategie di reazione, promosso da Slc Cgil nazionale. Hanno partecipato ai lavori Fabr...

Mediaset: licenziamenti collettivi per lavoratori DNG

  11 Settembre 2019   Comunicati stampa mediaset tv
Nell'incontro tenuto in data odierna con le Segreterie Nazionali e Territoriali e con le RSU, la Digital News Gathering (Dng) ha comunicato che la negoziazione per il rinnovo del contratto di servizio con Mediaset ha dato esito negativo in quanto il progett...