Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL esprimono forte preoccupazione per le condizioni delle aziende MPSS e Telepost.

Nonostante gli impegni presi da Telecom in sede ministeriale ad oggi, per quanto riguarda l’azienda MPSS, non risulta che le aziende che hanno vinto la commessa in molte zone del Paese abbiano fatto alcuna offerta seria e reale utile a garantire la continuità occupazionale di 43 persone.

Per quanto riguarda invece l’azienda Telepost, a quasi due mesi dalla scadenza della commessa ed in presenza di un accordo Ministeriale di ristrutturazione che vede nel rinnovo della commessa il pilastro fondamentale del piano di salvataggio e rilancio, ad oggi non risulta che ci sia alcun segnale di rinnovo commessa da parte di Telecom.

Tutto questo è inaccettabile. Mentre i giudici di questo Paese continuano, inesorabilmente, a demolire l’impianto alla base delle cessioni di ramo che hanno generato queste aziende, Telecom si ostina a tenere in piedi delle situazioni inqualificabili. Questa situazione non può proseguire oltre. Il nuovo appalto di MPSS e il silenzio incomprensibile sul rinnovo di quello di Telepost sembrano più che altro l’atto finale di quel processo che, alla luce di quanto successo sino ad oggi ed in assenza di segnali positivi da parte di Telecom, non può che profilarsi come un mero processo espulsivo iniziato anni fa (per non parlare di come i nuovi appalti si ripercuotano sulla vita dei tecnici Telecom costretti tutti i giorni, come avevamo facilmente previsto all’inizio di questa brutta storia, a lavorare in luoghi sempre più sudici ed insicuri).

Chiediamo a questo punto un incontro urgente con il responsabile delle Risorse Umane di Telecom Italia, al quale pure abbiamo riconosciuto in queste settimane un cambio di approccio relazionale, per fare il punto sulla situazione degli appalti inerenti alle aziende MPSS e Telepost e, più in generale, sulla situazione di quelli di tutte le “esternalizzate” Telecom e di come l’azienda intenda assolvere alla responsabilità sociale d’impresa verso donne uomini che Telecom, non altri, ha deciso di esternalizzare.

 Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva: richiesta incontro Slc, Fistel, Uilcom

  11 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro. Egregio Ingegnere, le scriventi OO.SS. sono impegnate, sia sul piano istituzionale che su quello relazionale, con le associazioni datoriali alla ric...

Nokia: comunicato incontro

  9 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Venerdì 6 ottobre si è svolto presso il Ministero del Lavoro l’incontro che era stato fissato per proseguire la trattativa al fine di scongiurare i 115 licenziamenti. L’incontro era stato calendarizzato, oltre che con il Ministero del Lavoro, anche con la disponibili...

Almaviva: continua la compressione dei salari

  9 Ottobre 2017
"Continua lo “sforzo” di Almaviva di comprimere i salari dei dipendenti italiani adeguandoli a quelli dove delocalizza, attraverso il ricatto tra licenziamenti o trasferimenti e riduzione del salario contrattuale e attacco ai diritti così come avvenuto a Napoli, Pale...

Ericsson: comunicato esito sciopero

  6 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Il 5 ottobre si è svolto lo sciopero Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Ericsson, per la ricollocazione dei 300 lavoratori licenziati e contro il piano di taglio occupazionale di ulteriori 600 posti di lavoro, dichiarato dai vertici aziendali nell’ultimo...

Ericsson: annunciati 600 esuberi da definire entro il primo semestre del 2018

  4 Ottobre 2017   Comunicati stampa
il 3 ottobre scorso si è svolto l’incontro tra il nuovo AD di Ericsson e il Coordinamento Sindacale, unitamente alle Segreterie nazionali. L’Amministratore Delegato ha annunciato un taglio di circa 10 miliardi di corone, a livello mondiale, corrispondente a circa 1 m...

Sky: azione legale contro azienda per modalità illegittime licenziamenti

  3 Ottobre 2017
"Alla fine, dopo 10 mesi di trattativa infruttuosa, rassicurazioni e proposte da parte dell'azienda in sede istituzionale, sono arrivate decine di ulteriori licenziamenti in Sky. Sono stati mandati via anche quei lavoratori che avevano dato disponibilità al trasferim...