Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S.

Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo) hanno evidenziato il mandato conferito dall’Assemblea datoriale che ha come obiettivo la valorizzazione delle Fondazioni Lirico Sinfoniche per esaltarne le capacità e le qualità produttive, la valenza delle medesime come elemento suppletivo e integrativo nella formazione musicale e anche positivo volano di economia.

Massimo Cestaro, segretario generale di Slc Cgil nazionale, ha ringraziato la presidenza per l’incontro ad una settimana dalla loro nomina, sottolineando come “la nostra produzione Lirico – Sinfonica, di assoluta eccellenza a livello internazionale, sia stata negli ultimi tempi compromessa attraverso iniziative legislative che non colgono la centralità della produzione melodrammatica italiana.”

“In particolare, per effetto delle diverse norme, spesso contraddittorie, siamo giunti al paradosso di non avere certezza sulla natura giuridica delle Fondazioni medesime. Inoltre la legge 112 rischia di compromettere l’esistenza della maggior parte delle fondazioni a partire dal 2016; il contratto di lavoro sottoscritto un anno fa, a costo zero, è stato manipolato dal governo il quale, prevedendo solo la contrattazione aziendale quale unico livello contrattuale, ha di fatto annullato il Ccnl.”

“Occorre un forte rilancio che coinvolga tutti i soggetti che hanno a cuore la produzione lirico sinfonica italiana e che rimetta al centro le fondazioni come fattore principale della produzione – prosegue il sindacalista. Solo esponenti politici che hanno dimostrato nel corso degli ultimi tempi di essere profondamente ignoranti circa le funzioni, la tradizione, la storia, la capacità produttiva dei nostri teatri possono immaginare che le fondazioni diventino contenitori vuoti nei quali far circolare produzioni realizzate altrove al fine di garantire interessi di pochi.”

“Il punto principale continua ad essere la certezza del finanziamento pubblico, senza il quale ogni ipotesi di prospettiva finisce per essere del tutto inconsistente.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo. Lettera unitaria sulle doppie mansioni.

  14 Giugno 2021   doppiaggio cinema produzione culturale
Roma, 11 giugno 2021 Spett.li MIC- DG- CINEMA E AUDIOVISIVO ANICA APA APE FIDAC ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEL CINEAUDIOVISIVO (TUTTE) LAVORATORI TROUPE LL.SS. OGGETTO: Doppia mansione Dopo le lettere unitarie del 16 aprile 2018, del 1 luglio 2019, del 25 sette...

Comunicato sul rispetto del Ccnl dei Generici

  8 Giugno 2021   produzione culturale
COMUNICATO Confidiamo in un veloce rinnovo del CCNL Generici, appena riprende il prossimo avvio della stagione contrattuale. Intanto, riteniamo opportuno tornare sulla questione tutele applicate ai lavoratori generici, per i quali veniamo spesso a conosce...

Comunicato congiunto su contratti a termine e lavoro autonomo nel cineaudiovisivo.

  28 Maggio 2021   cinema produzione culturale
COMUNICATO CONGIUNTO INCONTRO IN ANICA PER APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO DEL LAVORO AUTONOMO NEL SETTORE DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO Il previsto incontro, tenutosi in data 28 maggio 2021 ha permesso...

DL Sostegni bis: un primo passo per i lavoratori dello spettacolo

COMUNICATO SLC-FISTEL-UILCOM PRIMO IMPORTANTE PASSO PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO MA C'E' ANCORA MOLTO DA FARE SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL ritengono positiva l'introduzione nel DL Sostegni Bis di alcune misure che anticipano il Disegno di Riforma d...

Cinema: un decreto intempestivo

  3 Maggio 2021   cinema produzione culturale
FINESTRE A 30 GIORNI PER IL CINEMA ITALIANO: UN DECRETO INTEMPESTIVO Il Ministro della Cultura Dario Franceschini interviene con un decreto che spiazza tutti gli operatori degli esercizi cinematografici, riguardante l’obbligo di uscita in sala, introducendo nu...

Incontro con Uci e Anec

  3 Maggio 2021   cinema salute sicurezza
COMUNICATO INCONTRO U.C.I. – OO.SS. – ANEC L’incontro tenuto in data 29 aprile 2021, tra UCI e OO.SS. nazionali, alla presenza di ANEC, ha consentito un miglior allineamento tra le parti su diversi temi sollevati dal Coordinamento Nazionale Sindacale...