Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S.

Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo) hanno evidenziato il mandato conferito dall’Assemblea datoriale che ha come obiettivo la valorizzazione delle Fondazioni Lirico Sinfoniche per esaltarne le capacità e le qualità produttive, la valenza delle medesime come elemento suppletivo e integrativo nella formazione musicale e anche positivo volano di economia.

Massimo Cestaro, segretario generale di Slc Cgil nazionale, ha ringraziato la presidenza per l’incontro ad una settimana dalla loro nomina, sottolineando come “la nostra produzione Lirico – Sinfonica, di assoluta eccellenza a livello internazionale, sia stata negli ultimi tempi compromessa attraverso iniziative legislative che non colgono la centralità della produzione melodrammatica italiana.”

“In particolare, per effetto delle diverse norme, spesso contraddittorie, siamo giunti al paradosso di non avere certezza sulla natura giuridica delle Fondazioni medesime. Inoltre la legge 112 rischia di compromettere l’esistenza della maggior parte delle fondazioni a partire dal 2016; il contratto di lavoro sottoscritto un anno fa, a costo zero, è stato manipolato dal governo il quale, prevedendo solo la contrattazione aziendale quale unico livello contrattuale, ha di fatto annullato il Ccnl.”

“Occorre un forte rilancio che coinvolga tutti i soggetti che hanno a cuore la produzione lirico sinfonica italiana e che rimetta al centro le fondazioni come fattore principale della produzione – prosegue il sindacalista. Solo esponenti politici che hanno dimostrato nel corso degli ultimi tempi di essere profondamente ignoranti circa le funzioni, la tradizione, la storia, la capacità produttiva dei nostri teatri possono immaginare che le fondazioni diventino contenitori vuoti nei quali far circolare produzioni realizzate altrove al fine di garantire interessi di pochi.”

“Il punto principale continua ad essere la certezza del finanziamento pubblico, senza il quale ogni ipotesi di prospettiva finisce per essere del tutto inconsistente.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Lettera unitaria a The Space Cinema

  22 Febbraio 2021   cinema
Roma 18/02/2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Francesco Grandinetti p.c. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Abbiamo avuto modo di ascoltare la comunicazione Aziendale del 28/01/2021 ai dipendenti, comunicazione autopromozionale diretta senza in...

Domani lavoratori dello spettacolo in piazza

Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture Spettacolo e Cinema Covid, domani lavoratori in piazza per chiedere riaperture SPETTACOLO e Cinema A Roma, davanti al Teatro dell'Opera, dalle 10,30 Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri Roma, 22 feb. (A...

Riforma sport. Lettera dei segretari generali a Mario Draghi

  18 Febbraio 2021   sport solari
Roma, 18 febbraio 2021 Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Al Presidente Prof. Mario Draghi Egregio Presidente, il prossimo 28 febbraio scade la delega per approvare la riforma dello sport e del lavoro sportivo. Si tratta di un tentativo, da tanto...

Torniamo a fare spettacolo. Iniziativa unitaria

INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO” “23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021” Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazion...

Doppiaggio. Lettera ai clienti sul problema dell'"età vocale".

  12 Febbraio 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 11 febbraio 2021 To: A&E Networks c.a. Andrea Marinari BBC LONDRA c.a. Saverio Perrino Deluxe c.a. Meghan Daffern Discovery c.a. Mariagrazia Boccardo c.a. Cristina Mazzocca Disney c.a. Lavinia Fenu c.a. Daniel Frigo Dreamworks c.a. Scott McCarthy LA EFFE...

Appello del mondo dello Spettacolo

APPELLO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati, sono tra quelli che hanno maggiormente subito gli effetti devastanti della pandemia sul lavoro, con un fermo di larga parte del settore che dura ormai da...