Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S.

Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo) hanno evidenziato il mandato conferito dall’Assemblea datoriale che ha come obiettivo la valorizzazione delle Fondazioni Lirico Sinfoniche per esaltarne le capacità e le qualità produttive, la valenza delle medesime come elemento suppletivo e integrativo nella formazione musicale e anche positivo volano di economia.

Massimo Cestaro, segretario generale di Slc Cgil nazionale, ha ringraziato la presidenza per l’incontro ad una settimana dalla loro nomina, sottolineando come “la nostra produzione Lirico – Sinfonica, di assoluta eccellenza a livello internazionale, sia stata negli ultimi tempi compromessa attraverso iniziative legislative che non colgono la centralità della produzione melodrammatica italiana.”

“In particolare, per effetto delle diverse norme, spesso contraddittorie, siamo giunti al paradosso di non avere certezza sulla natura giuridica delle Fondazioni medesime. Inoltre la legge 112 rischia di compromettere l’esistenza della maggior parte delle fondazioni a partire dal 2016; il contratto di lavoro sottoscritto un anno fa, a costo zero, è stato manipolato dal governo il quale, prevedendo solo la contrattazione aziendale quale unico livello contrattuale, ha di fatto annullato il Ccnl.”

“Occorre un forte rilancio che coinvolga tutti i soggetti che hanno a cuore la produzione lirico sinfonica italiana e che rimetta al centro le fondazioni come fattore principale della produzione – prosegue il sindacalista. Solo esponenti politici che hanno dimostrato nel corso degli ultimi tempi di essere profondamente ignoranti circa le funzioni, la tradizione, la storia, la capacità produttiva dei nostri teatri possono immaginare che le fondazioni diventino contenitori vuoti nei quali far circolare produzioni realizzate altrove al fine di garantire interessi di pochi.”

“Il punto principale continua ad essere la certezza del finanziamento pubblico, senza il quale ogni ipotesi di prospettiva finisce per essere del tutto inconsistente.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Slc-Cgil commenta il messaggio Inps n. 143 del 15 gennaio 2021

Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021 L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati n...

Doppiaggio. Risposta alle associazioni datoriali

  16 Dicembre 2020   doppiaggio
Roma, 15 dicembre 2020 Spett.li ANICA CNA Spett.li Associazioni Intendiamo rispondere con la presente alle Vostre comunicazioni del 14 dicembre u.s. nelle quali entrambe, con diverse motivazioni, rispondevate al nostro comunicato del 10 dicembre u.s. manifestan...

Informazioni FLS e saluti di Emanuela Bizi

SLC CGIL territoriale Settore Produzione Culturale Roma 15 dicembre 2020 Oggetto: ultime e saluti. Anfols ci aveva chiesto di prorogare l’accordo del 4/07/2019 relativo ai tempi determinati. In sede della riunione del 7 dicembre avevamo respinto questa richiest...

Spettacolo. Un testo di legge pericoloso.

Comunicato stampa Slc Cgil Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senator...

Documento Slc-Cgil su misure anti Covid-19 nel cineaudiovisivo.

Il presente documento vuole essere il contributo di SLC-CGIL per l’individuazione delle misure d’urgenza da implementare nell’immediato in fase di emergenza sanitaria da Covid-19 e degli interventi strutturali da attuare post-emergenza per la filiera del cine-audiovi...

Contributo DL 157 ai lavoratori dello spettacolo. Nota informativa della segreteria.

SLC CGIL Territoriali Settore Produzione Culturale Roma 1 dicembre 2020 Oggetto: DL 30 novembre 2020 n. 157 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 il DL 30 novembre 2020 n. 157. - ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, anche i...