Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

OO.SS. e Anfols chiedono incontro al Mibact

Roma, 15 giugno 2020 Prot.n.: 225 Egr. On.le Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Egregio Ministro, in data 11 giugno 2020 l’ANFOLS, Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, rappresentata dal Presidente, ...

OO.SS. e Federvivo chiedono incontro al Mibact

Roma, 8 giugno 2020 Prot.n.: 209 Ill. On.le Dario Franceschini Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Roma Egregio Ministro, in data 5 giugno us si è svolto un incontro tra l’Ufficio di Presidenza di Federvivo e le rappresentanze sinda...

Risposta a The Space Cinema

  19 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 18 giugno 2020 RISPOSTA A TSC Ci è giunta, inviataci dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali e non direttamente dalla Società, la comunicazione di TSC relativa alla decisione di non riaprire le proprie sale, peraltro preannunciata dall’azienda ad un preced...

Cineaudiovisivo. Lettera per esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali.

Spett.li ANICA APA APE CNA Cineaudiovisivo Confartigianato e. p.c. MIBACT Direzione Generale Cinema OGGETTO: esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali Ci vengono segnalati numerosi casi di riavvio delle riprese interrotte per il lock-down da emergenza sanitaria...

Lettera al Mibact sulla ripresa nello spettacolo dal vivo

Ministro Beni e Attività cult.e turismo On. Dario Franceschini Direttore Generale spett.dal vivo Dott. Onofrio Cutaia Roma 13 giugno 2020 Oggetto: ripartenze La ripartenza prevista per lunedì 15 giugno dello spettacolo dal vivo rischia di diventare solo una p...

Cineaudiovisivo. Nessuno escluso dagli ammortizzatori sociali.

  10 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 10 giugno 2020 Accesso agli ammortizzatori sociali nell’emergenza Covid-19 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Nessuno escluso Con lettera indirizzata alle associazioni datoriali il 20 maggio u.s., ricordavamo alle stesse e alle aziende, che il DL 19 maggio 20...