Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativamente alla liquidazione coatta, saremmo di fronte all’ennesimo passo verso la distruzione di un patrimonio culturale tutelato costituzionalmente.
La situazione che si determinerebbe è estremamente grave perché, contemporaneamente, priverebbe il territorio di un valore culturale da sempre riconosciuto a livello internazionale e cancellerebbe un fattore economico per il territorio in cui è collocato.
Siamo estremamente preoccupati per il grave rischio che corrono i lavoratori, per la dispersione di alte professionalità, che costituiscono un enorme valore culturale immateriale. Un rischio che corrono tutti i lavoratori, sia le parti artistiche che quelle tecnico‐amministrative.
Questa situazione rischia anche di essere un precedente per le altre Fondazioni Liriche e quindi sollecita tutti ad una riflessione, all’apertura di un confronto a tutto campo, che nella salvaguardia del modello produttivo del melodramma italiano, eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ricerchi le soluzioni idonee a restituire prospettiva e sviluppo al settore.
In questo senso abbiamo inviato sia il Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo che all’ANFOLS una richiesta volta ad aprire tempestivamente un confronto che affronti in prima istanza l’emergenza Arena di Verona e conseguentemente le problematiche del intero settore.
Siamo convinti che sia necessario far prevalere soluzioni condivise ed evitare inutili contrapposizioni che come unico risultato la perdita di una grande eccellenza italiana.
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL
Comunicato unitario Arena Verona
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Troupes cinematografiche. Lettera a governo e Inps per accesso agli ammortizzatori sociali
8 Maggio 2020
Roma, 6 maggio 2020
Spett.le Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Via del Collegio Romano 27, Roma C.A. del Ministro Dario Franceschini C.A. Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli ------------------------------------------- ...
Spettacolo dal vivo. Segnalazione al Ministro
8 Maggio 2020
Roma, 8 maggio 2020
MIBACT Ministro on. Dario Franceschini
Oggetto: segnalazione settore spettacolo dal vivo.
Le scriventi OO.SS., pur apprezzando le aperture sulle tutele dichiarate dalla S.V.. segnalano con la presente che, viste le complessità del settore de...
Incontro al Ministero dello Sport
8 Maggio 2020
Roma, 8 maggio 2020
PROT. N. 142/20
A tutte le strutture NIdiL CGIL ed SLC CGIL
Oggetto: Resoconto incontro Ministero dello Sport e delle Politiche giovanili del 6 maggio 2020
Care compagne, cari compagni,
come preannunciatovi, si è tenuto in data 6 ma...
Risposta all'Anica
29 Aprile 2020
Roma, 29 aprile 2020
Spett.le ANICA
Rispondiamo alla vostra comunicazione del 27 aprile u.s.
Chiariamo in premessa che dobbiamo distinguere tra le indicazioni tecniche condivise con il nostro RLST e alcune indicazioni che abbiamo riportato come sindacato nel no...
Attività attori e danzatori.
24 Aprile 2020
SLC CGIL Territoriali Produzione Culturale
Roma 24 aprile 2020
Oggetto: attività attori e danzatori.
In questo momento così difficile per tutti, ritengo sia necessario puntare un faro sul grande lavoro che stanno svolgendo Carlotta Viscovo, Marco Caciolla, Vale...
Impatto emergenza Covid-19 sui lavoratori delle Troupes. Chiesto impegno del governo.
24 Aprile 2020
Roma, 24 aprile 2020
Spett.le Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Via del Collegio Romano 27, Roma C.A. del Ministro Dario Franceschini C.A. Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli ------------------------------------------ ...