Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il percorso legislativo del Codice dello Spettacolo, in considerazione di quella che si conferma essere l’intenzione del legislatore, ovvero quella di mantenere la possibilità di declassare le Fondazioni Liriche e di creare un comparto separato per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, ci impone di continuare con le iniziative di contrasto.
Pertanto invitiamo i territori a contattare con urgenza i sindaci e i Presidenti, e i Parlamentari, in particolare i Senatori delle Regioni interessate, per spiegare le motivazioni delle nostre proteste e la nostra preoccupazione (con Regioni e Comuni porre anche il problema che ricadrà su di loro il sostegno del teatro a fronte della riduzione del FUS).
L’iter legislativo si sta concludendo in VII Commissione, ma sappiamo che la maggior parte degli emendamenti è stata respinta. La proposta di legge passerà successivamente in aula per il voto parlamentare.
E’ fondamentale che in questo momento tutti i teatri lirici si muovano con forza, perché crediamo sia evidente la pericolosità costituita dalla legge 160 in vigore che disciplina l’emanazione di un regolamento che definisca i criteri per il mantenimento dello status di Fondazione Lirica e l’iter legislativo del Codice dello Spettacolo.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Siae: firmato accordo che riapre trattative rinnovo Ccnl

  7 Ottobre 2019   Spettacolo Comunicati stampa siae
Oggi le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto con SIAE un accordo che riapre le trattative per il rinnovo del CCNL e, nel frattempo, ripristina le disposizioni del contratto scaduto per i dipendenti." Lo annuncia una nota unitaria delle sigle sindacali &nb...

Siae: società taglia stipendi in caso di malattia e maternità

  27 Settembre 2019   Spettacolo Comunicati stampa siae
Degno del più classico dei copioni, la SIAE decide di condizionare la trattativa sindacale per il rinnovo del contratto nazionale. Così una nota unitaria di SLC-CGIL – FISTEL-CISL – UIL-PA – CONFSAL-CADA – CISAL – UGL-COMUNICAZIONI.    E così, ...

Cordoglio per la scomparsa dello stuntman Roberto Dell'Acqua

  17 Settembre 2019   cinema
E' venuto a mancare uno dei migliori stuntmen italiani, Roberto Dell'Acqua, una lunga carriera nel cinema iniziata negli anni '60. Conosciuto soprattutto grazie ai film con Bud Spencer e Terence Hill, Roberto Dell'Acqua, parte di una famiglia dedicata al cinema, ha...

Fondazioni liriche: legge spettacolo non risolve precarietà

Non siamo convinti che si sia risolto il problema della precarietà nelle fondazioni lirico sinfoniche. La crisi dei teatri non permetterà che si creino le piante organiche necessarie al loro funzionamento." Così Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil commenta l...

Troupes: altri 5 giorni di sciopero

Altre cinque giornate di sciopero per i lavoratori delle troupe del cine-audiovisivo nei set, teatri di posa, laboratori di preparazione e post-produzione: 2 giornate di sciopero oggi mercoledì 7 e giovedì 8 Agosto, cui si aggiungeranno ulteriori 3 giornate di sciope...

La figura del collaboratore sportivo: contratto atipico

  30 Luglio 2019   sport
Ormai è universalmente riconosciuto il ruolo sociale della pratica sportiva e il suo contributo albenessere psicofisico delle persone, ma in questi anni poco o nulla ho riscontrato sul fronte del riconoscimentodei diritti di chi per lo sport lavora. In generale sport...