Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il percorso legislativo del Codice dello Spettacolo, in considerazione di quella che si conferma essere l’intenzione del legislatore, ovvero quella di mantenere la possibilità di declassare le Fondazioni Liriche e di creare un comparto separato per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, ci impone di continuare con le iniziative di contrasto.
Pertanto invitiamo i territori a contattare con urgenza i sindaci e i Presidenti, e i Parlamentari, in particolare i Senatori delle Regioni interessate, per spiegare le motivazioni delle nostre proteste e la nostra preoccupazione (con Regioni e Comuni porre anche il problema che ricadrà su di loro il sostegno del teatro a fronte della riduzione del FUS).
L’iter legislativo si sta concludendo in VII Commissione, ma sappiamo che la maggior parte degli emendamenti è stata respinta. La proposta di legge passerà successivamente in aula per il voto parlamentare.
E’ fondamentale che in questo momento tutti i teatri lirici si muovano con forza, perché crediamo sia evidente la pericolosità costituita dalla legge 160 in vigore che disciplina l’emanazione di un regolamento che definisca i criteri per il mantenimento dello status di Fondazione Lirica e l’iter legislativo del Codice dello Spettacolo.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC‐CGIL FISTeL‐CISL UILCOM‐UIL FIALS‐CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

A fine giugno chiudono iscrizioni al bando "Sostegno al reportage sociale Alessandro Leogrande"

  11 Giugno 2019
Il Sostegno al reportage sociale “Alessandro Leogrande”, del valore di € 5.000, è stato istituito all'inizio di quest'anno dal Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil, dalla Federazione Lavoratori Agroindustria Cgil  e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per s...

Teatro: firmato protocollo contro discriminazioni e molestie

  4 Giugno 2019   Spettacolo Comunicati stampa teatro
Oggi i sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme a Federvivo (Federazione dello Spettacolo dal Vivo rappresentata in Agis) hanno firmato un protocollo che impegna chiunque a qualunque titolo lavori a rispettare un preciso codice di condotta. L...

Teatro: Eliseo paga compagnie dopo mesi

  3 Giugno 2019   Spettacolo Comunicati stampa fus
Oggi è un giorno importante per gli artisti che hanno portato in scena al Teatro Eliseo la commedia Gaetanaccio e lo spettacolo Hamletas.   "Dopo lunghi mesi di attesa hanno ricevuto il saldo del loro compenso." E’ quanto annunciano Emanuel...

Spettacolo: condivisione necessità regole e tutele del settore con controparti

"Nell'iniziativa di oggi, abbiamo ottenuto importanti convergenze per il settore con gli interlocutori delle associazioni di produttori e industriali - lo afferma Emanuela Bizi in chiusura di “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura” ...

Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura

Slc Cgil organizza martedì 28 maggio 2019, presso la CGIL nazionale in Corso d’Italia a Roma, l’iniziativa “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura”, per raccontare le condizioni dei lavoratori della produzione culturale e per definire le...

Teatro Eliseo: assurdo non pagare attori da ottobre

  15 Maggio 2019   Spettacolo Comunicati stampa teatro
Attrici e attori che hanno portato in scena la commedia  “Gaetanaccio” di L. Magni (febbraio/marzo 2019) e lo spettacolo  ”Hamletas” di W. Shakespeare (ottobre 2018), produzioni del teatro Eliseo, non hanno ancora ricevuto tutto il compenso&n...